Un pomeriggio alla scoperta dell’azienda agricola e agriturismo biologico “La dimora del bardo” durante BIO fattorie aperte a Pecolle (Nimis/Udine) in Friuli Venezia giulia.
Affacciato sulla vallata di Cergneu, qui in Friuli Venezia Giulia, l’agriturismo e azienda agricola BIO “La dimora del Bardo” produce frutta, verdura, cereali e soprattutto SUCCO DI MELA 100% BIO.
Noi ci siamo capitati una domenica pomeriggio di ottobre durante “Fattorie Bio aperte” .
Una bellissima iniziativa per far conoscere le azienda biologiche e biodinamiche della regione e i loro prodotti.
^^^ La vista dalla terrazza dell’agriturismo sulla vallata di Cergneu. Incantevole anche con la pioggia. ^^^
Una domenica di brutto tempo.
Tanto per cambiare.
Andiamo a pranzo io, mia sorella Erica e Simone. Finito l’amaro Erica propone di andare a visitare “la dimora del bardo”. Era curiosa.
Superato il paese di Nimis Simone prende una strada a destra che ci porta letteralmente in mezzo alle vigne. La clio sfreccia lungo questa strada solitamente frequentata da ciclisti e trattori. Oggi piove e ci siamo solo noi.
Infinite e bellissime le viti del verduzzo che si susseguono per kilometri intorno alle colline di Nimis, famose per essere zona di produzione dei vini DOC “Friuli Colli Orientali” e del buonissimo vino di Ramandolo.
Arriviamo all’agriturismo e rimaniamo subito stupidi dal bellissimo panorama che si staglia davanti a noi.
La valle di Cergneu, le colline, i boschi e i paesi in lontananza sono letteralmente sotto di noi e grazie all’incantevole terrazza di legno che si trova davanti all’agriturismo si può pranzare e gustarsi il panorama nello stesso istante. Incantevole.
Purtroppo il brutto tempo non ci permette di fare una camminata
^^^ Alcuni dei loro prodotti^^^
Mi chiedo come mai non ne sono venuta a conoscenza prima di questo posto. Tra l’altro qui fanno cucina vegetariana e vegana, che io amo, in quanto usano i prodotti della loro terra, a km zero, biologica e ovviamente stagionale.
Abbiamo assaggiato il loro succo di mela 100% bio e non ho potuto far altro che portarmi via 2 cartoni. Vi posso assicurare buonissimo e si conserva fuori frigo senza alcun problema.
Il pomeriggio è volato veloce tra una risata e un bicchiere di succo. Uscendo il titolare ci ha invitato a mangiare anche una mela di loro produzione, di quelle gialle, che ammetto, non mangio praticamente mai. Era buonissima, dolce e saporita. Niente a che fare con quelle che compro di solito lo ammetto.
^^^ Io e mia sorella Erica ^^^
Ti potrebbe anche interessare
Alla scoperta del ristorante trattoria “Al castello” – l’ultimo locale friulano a prendere la chiocciola di slow food ed essere entrato nella guida “Osterie d’Italia 2019”
^^^ La vista su parte delle vigne sottostanti ^^^
Una giornata veramente speciale con persone a cui voglio bene alla scoperta di una piccola realtà friulana attiva da tanti anni nel campo del biologico. Un posto assolutamente da visitare e dove andare a far qualche pranzo speciale in famiglia. Una delizia.
ECCO IL VIDEO DE “LA DIMORA DEL BARDO”:
^^^ Non dimenticarti di seguire il mio canale youtube ^^^
INFO:
Facebook: https://www.facebook.com/ladimoradelbardo?fref=ts
Sito web: http://www.ladimoradelbardo.it/index.html