TREKKING FACILE SUL MONTE ARVENIS DALLO ZONCOLAN

Una camminata facile che inizia dai laghetti sullo Zoncolan nelle Alpi Carniche e raggiunge le cime del monte Arvenis e Tamai con una vista spettacolare a 360 gradi.

 

^^^ La vista sopra Malga Meleit ^^^

 

E’ l’ultima domenica di settembre.

Le temperature salgono e scendono da settimane, ma oggi si sta benissimo.

Io e Simone dopo la nostra mega colazione di rito, partiamo alla volta dello Zoncolan.

E’ la prima volta che ci vado d’estate.

 

La partenza per il nostro trekking sono i laghetti dello Zoncolan ma appena arriviamo in zona, capiamo che sta succedendo qualcosa. Le strade sono chiuse con delle transenne, camion dappertutto e rumori di auto da corsa. C’è una gara di rally.

Che sfiga. Per non dire altro.

 

Parcheggiamo a basso (sotto le piste per intenderci) e raggiungiamo i laghetti a piedi cercando di non farci prendere sotto. Arriviamo sopra i laghetti dove troviamo subito la segnaletica della VIA DELLE MALGHE e per Malga Meleit.

Proseguiamo in quella direzione sempre con il rumore assordante delle auto che ci fa da sfondo. Sono veramente incazzata. E sfigata. Ma vabbè proseguiamo.

 

Raggiunto il primo scollamento ci giriamo e ammiriamo sotto di noi tutte le piste dello Zoncolan in veste autunnale, il cubo in lontananza e dietro di lui il Volaia, la creta di Collina e il Coglians. A destra c’è la panoramica delle vette che Simone fa almeno una volta l’anno in montain bike e tutto intorno a noi riconosciamo il Sernio, il monte Paularo, il Dimon e lo Zermula ( dove ho fatto una camminata in famiglia qualche settimana fa alla scoperta della forra di “las calas” ).

 

^^^ Il cubo dello Zoncolan ^^^

 

Finalmente una montagna ci protegge e non sentiamo più rumore di motori, ora la giornata può veramente incominciare.

 

Il silenzio ci rilassa e il sentiero che si snoda praticamente in piano permette di godere del panorama. Il sole ci scalda e anche le mucche al pascolo che incontriamo sembrano gradire le temperature.

Proseguiamo per Malga Meleit ma quando la vediamo dall’alto, giriamo a destra salendo su una collina dall’erba alta e secca. Con un po’ di difficoltà per il sentiero poco battuto e la presenza di molti pini mughi, raggiungiamo un punto panoramico da cui pranziamo, baciati dal sole e circondati da talmente tante vette che sono un piacere per gli occhi e per l’anima.

 

 

^^^ La vista dal Giro delle Malghe dello  Zoncolan ^^^

 

Troviamo il sentiero che ci conduce alla prima vetta, il monte Arvenis che raggiungiamo, perdendoci a guardare i panorami molto spesso dai vari punti panoramici naturali. Una debole nebbia ricopre un po tutto, la visuale non è chiarissima ma davanti a noi c’è letteralmente un mare di vette. Incredibile da vedere.

 

^^^ Io e Giorgino dalla cima del Monte Arvenis, stupendo!!! ^^^

 

Riprendiamo la via da cui siamo saliti e scendiamo di 100 metri di dislivello e ne risaliamo altrettanti per raggiungere la cima del monte Tamai da cui prendono il nome la malga e la Terrazza famosa per aperitivi e pranzi sulla neve.

Proseguiamo fino a raggiungere la cima dello Zoncolan ma evitiamo di raggiungere il cubo e preferiamo scendere attraverso le piste per evitare la gara da rally.

 

Arrivati alla macchina e cambiate le scarpe, non può mai mancare una birra e un tagliere di formaggi alla Baita da Rico dove ho molte volte riscontrato personale bravissimo e titolari sempre pronti a una chiacchiera.

E poi via a casa.

 

CONSIDERAZIONI

Mi sorprendo sempre molto quando una zona molto “famosa” in Friuli Venezia Giulia come lo Zoncolan, venga così poco pubblicizzata durante il periodo estivo. In tutta questa zona ci sono camminate stupende da poter fare in totale sicurezza con tutta la famiglia, come la via delle malghe, ma non vengono mai segnalate.

Ovviamente chi va in montagna lo sa che ci sono, ma io mi sto riferendo a quelle famiglie che volendo fare un giro in montagna vanno sempre negli stessi posti come i laghi di Fusine o Sauris (senza nulla togliere a questi posti favolosi).

Nella camminata che abbiamo fatto oggi ho visto un panorama talmente sensazionale da lasciarmi senza fiato e in appena 2.30 ore di camminata abbiamo raggiunto 3 cime e potuto ammirare lo spettacolo delle Alpi Carniche, Prealpi Giulie e Prealpi Friulane che si stagliavano davanti a noi a 360 gradi.

Assolutamente da vedere ragazzi.

 

^^^ La montagna inizia a tingersi d’autunno ^^^

 

Cerchi altre camminate in Friuli Venezia Giulia? 

CLICCA QUI 

 

ECCO IL VIDEO DELLA CAMMINATA:

 


INFO

Partenza: Rifugio da Rico, Zoncolan 1288metri

Cima più alta raggiunta: monte Tamai 1970

Sentiero: via delle malghe, monte Arvenis, monte Tamai e Zoncolan.

Tempo: 2.30 ore

Difficolta: media

A chi è adatto: il percorso ad un certo punto non è segnalato benissimo quindi consigliato a chi sa leggere la cartina tabacco. Se no consiglio di seguire i cartelli per Malga Agareit e raggiungere la cima dell’arvenis da quella direzione. E’ un po più corta ma meglio segnalata. Adatta mediamente a tutti tranne bambini troppo piccoli.

Sentiero: prima via delle malghe, poi sentiero non cai fino a monte Arvenis, CAI 166, CAI 170, rientro attraverso le piste.


Se ti è piaciuto il post lasciami un commento qui sotto e

CONDIVIDI IL POST su facebook: The Italian Smoothie 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *