VACANZE IN SUDTIROL COL CANE | COSA VISITARE E QUALI TREKKING FARE COL VOSTRO AMICO A 4 ZAMPE

Alcuni consigli su cosa visitare con il vostro amico peloso, dove andare e consigli su camminate medio-facili da fare in Sudtirol.

 

INTRO.

Questo è il secondo anno di fila che facciamo le vacanze di agosto in Trentino Alto Adige, per l’esattezza in Sudtirol.

Mentre l’anno scorso abbiamo soggiornato a Tires quest’anno per problemi logistici (ovvero Simone aveva una gara e non sapeva esattamente quando tornava) abbiamo prenotato all’ultimo momento  (all’1 di mattina e siam partiti il giorno dopo).

Tutto questo ci ha portato a prenotare 3 diversi hotel/gasthof in 3  diverse località. Vi diro’ non è stato affatto male, abbiamo fatto camminate sempre in luoghi diversi e visto alcune località che ci mancavano.

Agosto si sà è il periodo peggiore per andare in ferie, prezzi alti e pieno di gente ovunque ma qui c’è un MA. 

Non intendo dire che in Trentino Alto Adige non ci sia gente, ma se amate le camminate già dal primo giorno vi renderete conto che c’è tanta gente nelle camminate, nei rifugi a mezz’ora/ 1 ora di camminata. Appena alzate un minimo il livello vedrete che non c’è nessuno!

 

Nelle nostre camminate dalle 2 alle 4 ore a salire di media incontravamo si e no 10 persone e nei rifugi c’era gente ma mai ressa da non trovare posto, anzi.

Quindi quello che vi dico è: non fermatevi alle camminate più basse, spingetevi un po più in alto e oltre a godere di un panorama migliore vi godrete molto di più la camminata e anche la sosta in rifugio. 

In Sudtirol i segnavia CAI sono ovunque e c’è sempre segnato il tempo di percorrenza di quel tratto. Fatevi dare le cartine dagli INFOPOINT che sono sparsi veramente ovunque e se andate in zone molto turistiche arrivate prestissimo. 

 

 

^^^ Qui durante la nostra camminata sul Plose (Bressanone) ^^^

 

IN HOTEL COL CANE

 

Non ho mai avuto problemi col nostro cane in nessuna struttura alberghiera e hotel in Trentino Alto Adige.

Quando prenoto (solitamente con booking) seleziono le strutture dove sono ammessi animali e nel messaggio che si può inviare all’hotel scrivo che abbiamo un cane e che preferirei una camera al piano terra o con terrazzo. A volte ce l’hanno a volte no ma, meglio sempre chiedere.

In alcune strutture ti fanno pagare 5/10 euro per il cane e abbiamo potuto portarlo con noi ovunque anche nella sala colazione. Inoltre a cena in ristoranti e rifugi abbiamo spesso trovato ciotole per i cagnolini all’entrata e personale super pet-friendly.

 

^^^ Mucche con vista sulle Tre Cime di Lavaredo… beate loro!^^^

Ecco cosa mi è piaciuto di più da vedere in Sudtirol e quali trekking ho adorato

 

COSA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE:

 

LAGO DI BRAIES E MALGA HOCHALPENHUTTE FOJEDORA – Tutto il post con foto e info QUI 

Primo consiglio che posso darvi è… svegliatevi all’alba per andare a vedere il lago di Braies. Alle 9 di mattina sembra di essere in spiaggia a Riccione, nel primo pomeriggio neanche vi dico.

Noi siamo arrivati al lago di Braies intorno alle 7 e col senno di poi sarebbe stato meglio arrivare un ora prima. C’era già un sacco di gente. Però di buono c’è che a quell’ora la luce è fantastica, l’acqua riflette alla perfezione le montagne circostanti e le foto vengono uno splendore. Facendo il giro del lago si trovano le varie camminate verso rifugi, malghe o punti panoramici.

 

Io mi sento di consigliarvi la camminata CAI 19 verso la malga Hochalpenhütte Fojedöra che si raggiunge in 2,30 ore. La camminata è un po faticosa ma il panorama è stupendo sopratutto a scendere dove ci si rende conto molto meglio della bellezza delle montagne che ci circondando. La malga sembra uscita da un film. In una valle varie casette in sasso e legno e una serie di animali liberi che scorrazzano ovunque. Ci sono capre, mucche, galline e anche un maiale!

Abbiamo mangiato piatti buonissimi, formaggi fatti in malga deliziosi, polenta, gnocchi con rape rosse e panna acida e una bella birra tirolese. Il pane viene prodotto in un forno a legna ed è anche possibile acquistarlo. Mentre si pranza le galline dormono e corrono sotto i tavoli. Seduti in quella valle con un panorama cosi incredibile intorno a noi ci sentivamo come in una favola. Stupendo.

 

TRE CIME DI LAVAREDO E GIRO DEI 3 RIFUGITutto il post con foto e info QUI 

 

Altro giro un po turistico ma se andate in Trentino Alto Adige non potete saltare la visita al simbolo delle Dolomiti. Le tre cime di Lavaredo fanno parte delle Dolomiti di Sesto e si trovano nel parco naturale delle Tre Cime. Dal 2009 sono entrate a far parte del Patrimonio Naturale dell’ Umanità UNESCO.

 

Ci sono molti sentieri per partire da sotto e raggiungere le Tre Cime, noi il giorno che le abbiamo visitate, siamo saliti in auto fino al parcheggio del rifugio Auronzo (30 euro per automobile)  e abbiamo fatto il giro intorno alle Tre Cime di Lavaredo seguendo i 3 rifugi ovvero Rif. Auronzo, rif. Lavaredo, rif. Locatelli, Malga Langalm in 4 ore.

Il sentiero è quasi tutto in piano quindi adatto a tutti. Ovviamente è un po lungo ma prendendosela con calma si passa una giornata stupenda immersi nella natura e al cospetto di uno degli spettacoli delle nostre Dolomiti. Assolutamente da vedere.

 

 

ALPE DI SIUSITutto il post con foto e info QUI 

 L’alpe di Siusi è un incanto. Ci tornerei ancora e ancora se potessi. Quando vedete quelle foto stupende su instagram e vi chiedete se è proprio cosi’ l’Alpe di Siusi… bhe è davvero cosi! Incantevole è dire poco.

Si sale in cabinovia e anche i cani sono ammessi solo che devo indossare la museruola. Arrivati sull’altipiano più grande d’Europa avrete a disposizione decine e decine di camminate di varia durata e difficolta. L’alpe di Siusi è cosi grande che la gente si sparpaglia e non si ha mai la sensazione che ci sia troppa gente.

Ci sono moltissimi rifugi e ristoranti che fanno da mangiare tutto il giorno quindi qualsiasi trekking avrete deciso non avrete difficolta a trovare un posticino per una bella mangiata. Non si può non andare a fare una camminata qui.

 

 

PARCO NATURALE SCILIAR- CATINACCIOEcco il post della mia camminata al rifugio Bolzano con foto e info QUI 

Un parco meraviglioso che vi permetterà di vedere da vicino il massiccio dello Sciliar e il bellissimo Sassolungo e Sassopiatto. Il Sassolungo fa parte del gruppo del Sassopiatto e vi troverete spesso ad individuarlo per la sua forma particolare e facilmente riconoscibile. Dentro questo parco ci sono tantissime camminate anche ad alta quota raggiungibili tramite funivie. Consigliatissimo.

Noi abbiamo fatto la camminata partendo da Tires fino al Rifugio Bolzano, lunga ma bellissima. Anche il giro intorno alla cima del Catinaccio è stupenda. Qui sotto vi lascio il link del parco in modo da cercare la camminata più adatta a voi.

ECCO IL LINK  PER VARIE ESCURSIONI NEL PARCO NATURALE SCILIAR-CATINACCIO 

 

 

CAMMINATA SUL PLOSE E VISITA A BRESSANONETutto il post con foto e info QUI 

 

Il Plose è “LA” montagna di Bressanone. In un lampo dalla città puoi arrivare qui e sciare lungo 40 km di piste incredibili. Ma anche d’estate ha il suo perchè. Sentieri per famiglie ed escursionisti esperti. Discese mozzafiato con mountain bike o go-kart senza motore e rifugi a 2500 metri da cui poter avere una vista mozzafiato su Bressanone e tutta la valle circostante. 

 

Noi abbiamo fatto un’anello salendo fino al rifugio Plose CAI 2447 m, proseguito fino alla malga Ochsenalm 2085m e scesi fino all’arrivo della cabinovia. Giro bello e non esageratamente faticoso inoltre alla malga Ochsenalm ho mangiato i migliori canederli della mia vita (e ne ho mangiati tanti tanti!!).

 

ALTA VIA DI MERANO, VISTA SULLA VAL VENOSTA E VISITA A MERANO Ecco il post della mia camminata dalla funivia Texel  QUI 

Una camminata che non si può evitare se siete in zona Merano. Ovviamente anche intorno a questa città ci sono centinaia di belle camminate ma una che a me è piaciuta in modo particolare è quella partendo dall’arrivo della funivia Texelbahn nel Parco Naturale Gruppo di Tessa fino alla croce Hochforch, poi seguendo Orenalm e rientrando lungo l’Alta via di Merano. Difficoltà media con una vista mozzafiato su Merano e la Val Venosta. Incantevole. 

Recuperata la macchina potete fare un salto a bere e mangiare qualcosa alla fabbrica della FORST o andare in centro e cenare al Kallmünz un ottimo ristorante con vini ottimi e che ovviamente accetta gli animali. 

INFO CAMMINATE DALLA TEXELBAHN

INFO CAMMINATE A MERANO

Non dimenticate di fare una visita alla città di Merano. Il centro storico è stupendo, le passeggiate lungo il fiume Passirio sono una delizia al tramonto e se potete fare un salto alle magnifiche Terme.

 

 

TRENINO DEL RENON + VISITA A BOLZANOTutto il post con foto e info QUI 

Bolzano è una bellissima città e merita sicuramente una visita, ma quello che mi è piaciuto di più è fare la tratta col trenino antico che ti porta fino all’altipiano del Renon. Si prende prima la Funivia del Renon per raggiungere Soprabolzano e poi il trenino in stile retrò fino a Collalbo. Arrivati a Collalbo potete scegliere tra molte camminate, la più conosciuta è quella verso le piramidi di terra. Ammetto che ho preferito più il giro in treno e il pranzo che le piramidi di terra, ma un giro lassù ne vale la pena.

 

 

LAGO DI RESIA Tutto il post con foto e info QUI 

Se siete in Val Venosta e volete fare un po di strada andate a vedere questo caratteristico lago famoso per avere un campanile che si erge al centro delle sue acque. Durante i tempi della guerra venne deciso di creare un bacino proprio dove si trovava il paese di Resia, venne bombardato e poi riempito di acqua. Le famiglie vennero lasciate senza casa e alcun tipo di risarcimento. Questa è la triste storia del campanile nel lago, unico superstite di quei terribili giorni.

 

LAGO DI CAREZZA – Non si può non visitare questo incantevole lago. Uno specchio a dire poco in una location magica.

 

VIPITENO – Questo incantevole paesino di 6000 abitanti è uno dei borghi più belli d’Italia. I suoi palazzi tutti colorati rendono il centro cittadino caratteristico e sempre pieno di vita. Molti sono i ristoranti in cui fermarsi e i negozi tipici sono incantevoli.

 

INNSBRUCK Vale una gita in giornata la città Austriaca di Innsbruck, capitale del Tirolo. Città dalla lunghissima storia grazie alla famiglia degli Asburgo. Il centro cittadino è incantevole ricco di palazzi da vedere e visitare. Il lungofiume viene spesso animato da mercatini ed eventi e poco fuori città ci sono molti castelli da poter visitare.

 

CONCLUSIONE.

Adoro le vacanze in Sudtirol, adoro andarci col mio cane Giorgino e amo da morire le numerose possibilità di trekking che hanno. Sia che tu abbia voglia di camminare un mese o un ora loro hanno sentieri per tutti.

Inoltre hanno una cura maniacale per l’ordine e la pulizia, il  che significa poter scegliere anche hotel a meno stelle e stare benissimo.

Se vi state domandando “ok ma dove alloggiamo?” bhe dipende! Volete un po di “nightlife” allora a Merano, Bressanone o Bolzano.

 

Volete fare camminate e stare in mezzo alla natura e non vi importa dove stare? Bhe allora scegliete un hotel vicino ad un parco naturale, lì troverete decine di camminate stupende adatte a tutti, funivie e rifugi aperti tutto il giorno.

Non avete trovato un hotel nella zona che volevate? Andare da un altra parte! Fidatevi il Sudtirol è bellissimo ovunque e dato che la macchina o i mezzi pubblici si usano ogni giorno tanto vale non diventare matti per cercare la location ideale dove dormire.

 

Se volete qualche consiglio su cosa portare per il vostro cane in montagna date un occhiata al mio POST al riguardo CLICCANDO QUI. 

 

^^^ Il lago di Braies alle 7.00 di mattina ^^^

 

 

Share this:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *