Un bel trekking lungo, partendo dall’altipiano di Casera Razzo e toccando altre 4 differenti Casere a cavallo tra Veneto e Friuli.
8.42 di domenica 24 giugno.
Cielo molto nuvoloso. Piove anche un po.
Questa estate non sta andando come pensavo per tutta una serie di motivi quindi ogni domenica libera è buona per uscire, scaricarsi un po e svuotare la mente.
Non sono mai andata a casera razzo.
^^^ Casera Razzo, punto di partenza ma anche shop dove comprare formaggi deliziosi^^^
^^^ La vista appena partiti ^^^
IL TREKKING
Partiamo proprio da casera Razzo. Ci ripromettiamo di farci un salto dopo per fare acquisti. Noi adoriamo il formaggio.
Il giro delle malghe ha un difetto. Molte mucche, di cui il mio cane è terrorizzato. Ma anche molte cacche, in cui invece ama rotolarsi. Dobbiamo stare attenti. Molto attenti.
^^^ Giorgino in apprensione per le troppe mucche e Simone che lo scorta lontano dal pericolo 😀 ^^^
Il sentiero fino a Casera Mediana seguendo il CAI 210 è una delizia di sali e scendi, colline verdeggianti, prati, pascoli e boschi in lontananza.
Superiamo varie aree picnic perfette per famiglie con bambini piccoli che vogliono passare una giornata in mezzo alla natura e raggiungiamo Casera Mediana.
Ci avevano detto di fare attenzione perchè non è segnalato benissimo l’inizio del sentiero, infatti non troviamo subito la bandierina CAI ma saliamo ugualmente e iniziamo il Trail delle orchidee.
Veniamo accolti da un mare di botton d’oro, dei fiorellini gialli spontanei che assomigliano a dei bottoncini.
La salita continua ripida e faticosa all’interno di un bosco di larici. Dopo 400metri di dislivello senza parlare un granché, superiamo Casera Chiansaveit e guadagnato finalmente la cresta scopriamo che una nuvola bassa riempie la conca dove dobbiamo andare noi.
Superiamo Forcella Chiansaveit a 2051 metri di altezza e ci addentriamo nel mare bianco con un po di timore.
Forse ti potrebbe interessare anche il Trekking da Cason di Lanza al Bivacco Lomasti
CLICCA QUI
^^^La nuvola bassa incontrata a Forcella Chiansaveit ^^^
Ha iniziato a piovere. Scendiamo velocemente i 350 metri che ci separano da Casera Mamaiou ( o Montemaggiore) dove ci ripariamo e mangiamo uno dei panini meglio riusciti di Simone. Insalata di uova e maionese con cetrioli a fettine sottili. Anche Giorgino ha apprezzato.
Si riparte, le temperature si sono abbassate ma non si sta per nulla male.
Iniziamo l’ultima salita seguendo il CAI 211a fino a costeggiare le pareti del monte Lagna che ci accompagnano a forcella Forada. Qui dopo un 2 foto di rito notiamo le nuvole impazzire all’orizzonte e ripartiamo quasi correndo.
Ora è proprio l’ora di rientrare.
^^^ Sulla sinistra il monte Lagna^^^
^^^ Eccomi a Forcella Forata ^^^
Passando salutiamo la Casera Tragoria sulla sinistra e risaliamo col CAI 209 veloci fino all’ultima Forcella della Croce di Tragonia dove incontriamo gli unici altri 2 escursionisti della giornata.
Rientriamo nel primo pomeriggio dopo una giornata abbastanza avventurosa tra salite e discese, erba alta, mucche indisponenti e pioggia a intervalli regolari.
^^^ Io e Giorgi ^^^
^^^ A metà della seconda salita ^^^
ARRIVATI A CASERA RAZZO
Fortunatamente al nostro arrivo il negozio di Casera razzo era aperto e abbiamo comprato i migliori formaggi che il mio frigorifero abbia ospitato in vita sua.
Abbiamo preso varie stagionature per assaggiarne il più possibile e appena arrivati a casa, ed assaggiato il primo boccone, ci siamo subito pentiti di non averne acquistati di più.
Saporiti, deliziosi con un gusto incredibile e vi segnalo che dentro la casera ci sono 2 piccoli tavolini per consumare il tagliere di formaggi in loco bevendo qualcosa.
Una giornata fantastica!
^^^ Io e simone ^^^
END
Una bella camminata ma abbastanza lunga ed impegnativa a livello di salite e discese e di ore di cammino.
Adatta a chi ama il trekking e vuole provare un sentiero nuovo e magari comprare del formaggio a fine giro. Adatto ad esperti camminatori o famiglie con ragazzini grandi abituati a camminare in montagna ( si possono fare anche giri più brevi cmq).
INFO
Dove: Casera Razzo, Vigo di Cadore, Belluno
Quando: Tutto l’anno (tranne quando nevica).
Tempi: 4,30 ore
Adatto a chi: Camminatori allenati.
Grado di difficoltà: medio
Lasciami un commento e fammi sapere che sei passato!
Seguimi su facebook/instagram/youtube @THE ITALIAN SMOOTHIE
–