I 7 sentieri di trekking più belli della Sardegna

Le camminate più belle della Sardegna che vi faranno scoprire la cima più alta dell’isola, la più grande foresta di querce d’Europa ma anche calette conosciute solo ai locali dove rilassarvi e fare il bagno dopo il trek. Cosa aspettate?

Aggiungete uno di questi itinerari al vostro prossimo viaggio.

 

#ad #sponsored

INTRO

Forse non lo sapete ma parte della mia famiglia è sarda. Vivono a Macomer, nel centro esatto della Sardegna. 

Questo significa che fin da bambina, io e i miei genitori facevamo spesso traversate epiche Friuli-Sardegna con amici al seguito e di solito anche col gommone con cui esploravamo calette nascoste.

 

Ammetto che queste avventure sono tuttora alcuni dei miei ricordi più dolci cosi’ come i viaggi che ricordo lunghissimi e lentissimi ma sempre con un imprevisto divertente, una canzone, un gioco improvvisato.

Non c’erano i cellulari, non si prenotava niente il più delle volte, si arrivava a Civitavecchia, ci si metteva in fila e si aspettava. Ricordo i “grandi” studiare cartine durante la navigazione e noi piccoli che scappavamo in sala giochi, quando c’era. Il traghetto era un’avventura nell’avventura. 

 

Ho amato la mia infanzia.

Partivamo sempre con un altra famiglia che aveva un bimbo della mia età, Alex, poi c’ero io e mia sorella Erica. Ovviamente delle pesti.

La nave era il nostro playground per tutta la notte. Mi ricordo che potevamo andare OVUNQUE senza essere seguiti dai genitori, che ammetto, ci hanno lasciato crescere molto libere.

Gironzolavamo da un ponte all’altro per quella che a noi sembrava tutta la notte, ricordo che una volta abbiamo conociuto una signora che viaggiava con 2 furetti!

 

Ad una certa ora ci addormentavamo esausti sulle nostre poltrone e ci svegliavamo nel bel mezzo del trambusto che solo una nave che sta attraccando può fare.

Che ricordi..

 

Centinaia di persone che recuperavano le proprie cose e si fiondavano in auto, l’odore della salsedine dappertutto. Il rumore della nave che attraccava mi faceva sempre paura. Ma poi finalmente si scendeva e si partiva, ed eccolo lì, azzurro che più azzurro non si può, il mare della Sardegna. Un sogno ad occhi aperti.

E la vacanza incominciava.

 

INFO TRAGHETTI

Quando programmo una vacanza mi piace capire da subito i costi che devo affrontare. 

Per andare in Sardegna per me è naturale usare il  Traghetto in modo da poter avere l’auto per spostarsi liberamente. 

Online è facile trovare siti o portali dove con pochi click si può scegliere il porto di partenza, le date e confrontare i prezzi delle varie compagnie di navigazione e comprare il biglietto in un attimo.

Partendo dal Friuli Venezia Giulia o dal nord-est il porto più comodo per arrivare in Sardegna è quello di Civitavecchia nel Lazio.

 Se stai pensando  anche tu che un viaggio in Sardegna sarebbe l’ideale dai subito un occhiata all‘elenco dei traghetti in partenza dal porto di Civitavecchia per la Sardegna cliccando QUI .  

Quanto amo prenotare le vacanze  😀

 

 

Insomma l’altro giorno pensavo che Simone non ha mai visitato la Sardegna e che sarebbe troppo bello andare a trovare i miei parenti con lui e Giorgino e magari fare qualche trekking.

Dopo un accurata ricerca ho trovato dei posti a dir poco FA-VO-LO-SI in cui vorrei andare a camminare subito!

 

La mia voglia di avventura non affievolisce neanche con i 40 gradi di questi giorni quindi ecco a voi

 

I MIGLIORI 7 TREKKING DA FARE IN SARDEGNA

 

1 –  Punta la Marmora | La vetta più alta della Sardegna

Punta la Marmora si trova nel massiccio del Gennargentu ed è la cima più alta della Sardegna con i suoi 1834 metri. Da lassù la vista può spaziare fino alle alture della Corsica e ovviamente attraverso tutti i mari che circondano la Sardegna. La salita è facilitata dai segnavia CAI che in Sardegna non sono così comuni. Il trekking parte dal rifugio (chiuso) s’Arena a Desulo (NU) e prosegue facendo un anello che raggiunge prima la seconda cima più alta dell’isola, il Bruncu Spina di 1829 metri e poi prosegue fino ad arrivare a punta la Marmora. Una cima che dovete assolutamente conquistare se siete dei camminatori esperti.

 

2 –  “Is Cannoneris” | La foresta di quercia più grande d’Europa

L’oasi faunistica “Is Cannoneris” è il paradiso degli escursionisti e si estende per 4800 ettari nel territorio di Domus de Maria, Pula, Teulada e Villa san Pietro. Qui potrete camminare lungo decine di sentieri  e attraversare boschi di lecci, macchia mediterranea e conifere e sicuramente avvisterete qualche  esemplare di​ cervo sardo ​e daino. Un luogo ricco di magia e storie mistiche che arrivano dal passato. Pensate che si dice che questo bosco era casa per streghe e briganti dove nascondevano i loro tesori. Un luogo affascinante assolutamente da non perdere se amate la natura. 

 

3 – Monte Tiscali | Alla scoperta di un sito nuragico

Tiscali è una delle mete più note per fare trekking in Sardegna. Attraverso una camminata in un ambiente abbastanza selvaggio di quasi 2 ore, raggiungerete un insediamento prenuragico ancora in ottime condizioni. Decine di capanne in sasso costruite in una dolina, ovvero una profonda cavità creatasi dopo uno sprofondamento. Per arrivare a visitare questo spettacolo dovete partire da Dorgali nel Nuorese e seguire i cartelli, il sentiero è affascinante e vi porterà alla scoperta di una valle nascosta nell’entroterra sardo. Imperdibile.

 

4 – Sentiero della costa di Alghero

Partendo dalla spiaggia di Porto Ferro è possibile fare un incantevole sentiero panoramico che vi condurrà attraverso bellissime spiagge, ma anche su alture che vi faranno emozionare. La camminata non è per niente difficile solo attenzione a non andare durante le ore più calde della giornata. Il trekking si conclude alle “Prigionette”, una foresta costiera subito dopo Cala Viola. Se siete in vacanza in zona Alghero non perdete questa camminata per scoprire calette da sogno.

 

5 – Cala Gonone

Il golfo di Orosei è la zona più selvaggia ed incontaminata della Sardegna. Qui potrete trovare vari trek da fare veramente “tra cielo e mare”. Con piu di 40 kilometri di scogliere, grotte e falesie da esplorare è anche questo il luogo perfetto per gli amanti dell’outdoor. Partendo da Cala Fuili potrete visitare la Grotta del Bue Marino e la Grotta Oddoana. La camminata è di 12 kilometri ma non troppo faticosa. Arrivati a  Cala Luna non dimenticate di fare un bel bagno nelle sue acque meravigliose e prima di proseguire per il punto panoramico non dimenticate di visitare anche la bellissima Grotta di Cala Luna. Luogo indimenticabile.

 

6 – Chia | Cala Cipolla

Non avete mai sentito parlare di Cala Cipolla? Bhe il sito della regione la descrive cosi “Un’incantevole lingua di sabbia fine e dorata, racchiusa fra due promontori di granito rosa che si allungano verso il mare a formare una piscina naturale”. Ti viene voglia di andarci solo per la descrizione in sè. In  zona Chia oltre ad avere spiagge bellissime si possono fare proprio trekking scoprendo molte calette nascoste. Partendo da Cala Cipolla proseguite per Capo Spartivento dove potrete godere la vista sull’isola Tuerredda e Capo Malfatano. Proseguite la camminata e potrete rinfrescarvi in una caletta che forma una piscina naturale, impossibile non volersi immergere. Continuate lungo la costa fino ad arrivare al caratteristico porto Sa Calarza. Stupendo. 

 

7 – Punta Sardegna | Palau

Un’itinerario semplice e molto bello in zona Palau. Partite da Punta Sardegna fino al punto panoramico, da qui potrete vedere tutto l’arcipelago di La Maddalena a perdita d’occhio. Mozzafiato.  Attraversate Porto Rafael e Cala di Trana, dove ovviamente potete fermarvi per un bagno e raggiungete la vostra meta ovvero la fortezza militare recentemente ristrutturata dal FAI la “Batteria Talmone”. Rientrando non dimenticate di fermarvi a visitare il porticciolo di Porto Rafael che è delizioso.

 

Se avete domande o volete maggiori informazioni sulla Sardegna, li trovate qui!

 

SE HAI DOMANDE E CURIOSITÀ SCRIVIMI UNA MAIL A ALESSIAMORELLO85@GMAIL.COM 

OPPURE SEGUIMI SU FACEBOOK E INSTAGRAM @THE ITALIAN SMOOTHIE

 

Share this:





19 thoughts on “I 7 sentieri di trekking più belli della Sardegna”

  • devono essere davvero bellissimi questi sentieri io non torno in sardegna da una decina di anni, spero di farlo presto magari per un bel viaggio avventura

  • no vabbè m,a che meraviglia sono questi spunti? ora vorrei tanto tornare in Sardegna non solo per il suo splendido mare (secondo me il più bello d’Italia) ma anche per provare in prrimis il sentiero Cala Cogone!!

  • Che meraviglia di posti! Conosco solo alcuni posti della Sardegna, quelli più famosi e turistici, purtroppo.
    Ma sto pensando da tempo di fare un giro della Sardegna più autentica e i tuoi consigli sono ideali! Grazie!

  • Se dici Sardegna subito il pensiero corre al mare e alle sue spiagge meravigliose. Con questo post ci hai ricordato che la Sardegna è molto di più e che si può percorrere anche zaino in spalla. Grazie.

  • In vacanza adoro fare passeggiate, ma anche sfacchinate! Quindi per le persone come me questo post è oro!
    Inoltre hai menzionato delle mete tutte da fotografare!
    Bellissima anche l’introduzione con i tuoi ricordi di viaggio da bambina!

  • Che splendide idee di trekking! Io ho fatto solo quella a Calabria Gonone, quando ero piccolina! Ora devo sperimentare gli altri percorsi, appena torno in terra sarda!

  • Non si legge spesso della Sardegna per il trekking, ma i suoi scenari naturali sono così belli che è difficile non dar loro una chance anche per passeggiate selvatiche. non hai idea di quanto mi incuriosisca e attiri la faccenda della foresta di quercia più grande d’Europa…

  • Mi vergogno a dire che non ho mai visitato la Sardegna! Vorrei tanto andarci e dato che da un po’ mi sto appassionando al trekking mi piacerebbe molto visitare i luoghi che hai illustrato. Specialmente Is Cannoneris e la costa di Alghero ?

  • Bellissimo articolo con bellissime foto.. mi hai fatto scoprire un lato della Sardegna che davvero non conoscevo! Quanti percorsi di trekking affascinanti ..sono contenta di sapere che Sardegna non sia solo mare !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *