Alla scoperta della riserva naturale della Val Alba | Moggio Udinese | Trekking a Cjasut dal Sciôr

SOPRA MOGGIO UDINESE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SI TROVA LA RISERVA NATURALE DELLA VAL ALBA, 3000 ETTARI DI BOSCO, SENTIERI, FIUMI E RESTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE TUTTI DA VISITARE.

Qui troverai trekking facili  adatti a principianti o famiglie e trekking più lunghi e difficili con panorami spettacolari.

 

 

 

Un altra domenica, un altra avventura.

L’altra settimana mi è arrivata una mail dalla Promoturismo Friuli Venezia Giulia di cui sono Ambassador. Mi chiedevano se ero disponibile a seguire un corso gratuito insieme a loro da un Film Maker professionista su come “creare video emozionali” col cellulare. Io che adoro creare video ( anche se con scarsi risultati) non ci potevo credere.

Ho preso la palla al balzo e ho approfittato di questo trekking in Val Alba anche per fare una prova e non arrivare al corso a mani vuote.

– ECCO IL PRIMO VIDEO CHE HO REALIZZATO PER PROMOTURISMO FVG –

 

Solo due settimane dopo, alla seconda lezione ho scoperto di poter aumentare la risoluzione video anche nel mio cellulare e poter far video di qualità col mio telefono è perfetto per non aver altro peso extra nel mio zaino quando vado in montagna. Alla fine ho capito che bisogna dividere le cose, quando si va in montagna reflex e cellulare, mentre quando si vuole fare un bel video sicuramente non si farà un bel trekking!

 

La camminata è durata 4 ore, 3 a salire e una a scendere. Abbiamo passato almeno un oretta a mangiare e rilassarci alla “Cjasut dal Scior” a quota 1744 metri. La vista da lassù è incantevole, letteralmente da mozzare il fiato, ammetto che è uno dei panorami più belli che ho visto finora.

Non mi chiedete perchè mi è piaciuta cosi tanto. Forse per la vista “quasi” a 360 gradi, oppure per le decine di monti che ci circondavano, o forse per il tavolo e la panca posizionati proprio sul cocuzzolo della montagna a ridosso dello strapiombo mentre lo sguardo poteva correre giù fino pianura o per la facilità con cui si riusciva a capire i nomi dei monti e scoprire che su molti ci eravamo già saliti. 

Insomma una cima meravigliosa.

 

LA SALITA

In realtà mi aspettavo una cosa più easy, di quelle camminate che sali e scendi dove hai almeno il tempo per tirare il fiato ma invece il sentiero per arrivare alla “casetta del signore” ovvero il ricovero che si trova sopra il monte Vualt e che domina tutta la vallata non è proprio una passeggiata. Anche se non è mai troppo ripido, la salita non manca mai, e vista la mia scarsa forma fisica un po me la sono sudata.

Questo non mi ha impedito di far foto/video/mangiare/importunare Simone e il cane, fare foto al cane, mangiare Simone AH NO! Quello ancora no (anche se ad un certo punto la mia fame aveva raggiunto picchi altissimi che… ci siamo dovuti fermare e affrontare il primo panazzo).

 

END

Bhè se siete dei camminatori esperti non posso far altro che consigliarvi questa camminata. Un panino a quota 1700 metri con una vista cosi’ non è da tutti i giorni.

 

E voi ci siete mai stati?

 

^^ Io e Giorgino in vetta!!! ^^

Forse ti potrebbe interessare anche

TREKKING TRA MARE E TERRA LUNGO IL SENTIERO RILKE 

 

^^ Sulla sinistra potete notare i nostri ENORMI panini e sopra il bivacco  “Cjasut dal Scior” ^^

^^ Ecco il rifugio Vualt sempre aperto e dove è possibile pernottare ^^

INFO TECNICHE

Come arrivare in Val Alba: Quando arrivate a Moggio Udinese proseguite per la Val Aupa, Pradis, Drentus, Zouf di Muec, Val Alba finché trovate il parcheggio e la partenza del sentiero.

Sentiero per Cjasut dal Scior : CAI 428 poi CAI 422

Durata: 4 ore

Difficoltà: medio alta

Quota: 1744 metri

Chilometri totali anello: 13 kilometri

Sicurezza: Il sentiero è largo e semplice ( ma ci sono vie anche più difficili, se scendete per altre strade fate attenzione ) adatto a un trekking con cane ma secondo il mio personale parere, non per bambini troppo piccoli, in quando sempre in salita e un po troppo lungo.

Se siete con i bambini potete fermarvi al rifugio Vualt, la camminata non è lunga e si snoda lungo il bosco. Molto bella come il Vualt dove c’è una fonte d’acqua, panchine, un tavolo e una vista stupenda.

 

 

Share this:





20 thoughts on “Alla scoperta della riserva naturale della Val Alba | Moggio Udinese | Trekking a Cjasut dal Sciôr”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *