Un road trip lungo una settimana attraverso i parchi nazionali dell’ovest più belli e famosi.
Tutte le info, l’itinerario e i luoghi imperdibili tra Utah, Arizona e Nevada. Siete pronti?
Ecco la seconda parte del mio viaggio negli USA. Nella prima parte – che potete leggere QUI – vi avevo raccontato il mio itinerario di 15 giorni e le varie tappe imperdibili attraverso il Deep South degli Stati Uniti e del Mississippi, mentre ora ecco l’itinerario della nostra ultima settimana attraverso i famosi parchi nazionali dell’ovest.
Sostanzialmente abbiamo viaggiato il pomeriggio tardi e la sera, arrivavamo in hotel, si usciva a cena e il giorno dopo si era già sul posto per visitare il parco. Considerate che di media sono 3 ore di viaggio (anche di più) tra parco a parco quindi è stato abbastanza un tour de force.
Noi non avevamo altri giorni a disposizione se no ci saremmo fermati qualche giorno in più, ad esempio nel Bryce Canyon e nel Grand Canyon e ovviamente avremmo voluto visitare altri parchi che erano molto vicini come lo Zion definito da tutti stupendo.
Alla fine bisognava scegliere e sono contenta del giro che abbiamo fatto.
VOLO NASHVILLE –> LAS VEGAS
Las Vegas
Siamo atterrati a Las Vegas e siamo subito partiti alla volta del Bryce canyon che dista 4 ore per 419 Kilometri. Quello che posso dirvi è che le strade e il viaggio sono spettacolari quanto i parchi. Rilassatevi e godetevi il viaggio.
Bryce Canyon
E’ stato in assoluto il parco che mi è piaciuto di più. I colori stratificati sono una meraviglia, il panorama infinito che si apre dai vari punti panoramici ma anche il trekking che abbiamo fatto dentro le gole del canyon. Pazzesco! Qui avrei voluto passarci almeno 3 giorni per far giri in mountain bike, dormire in tenda nel parco e fare altre trekking. Se avete possibilità fermatevi un giorno in più.
Distanza Bryce Canyon - Moab: 4.22 ore 444 kilometri
Moab
Dopo più di 4 ore di auto notte a Moab. La città più famosa per gli amanti degli sport Outdoor come arrampicata, trekking, mtb e per giri in jeep e moto per amanti dell’off road. Un posto imperdibile dove è possibile fare qualche attività come rafting nel colorado o un giro nel canyonland park dove vi sembrerà di essere sul set del vecchio west. Non dimenticate di andare a mangiare al Moab Diner, un tuffo negli anni 50 dove i pancake sono grandi come una pizza e la banana split… è assolutamente da provare!
Arches Park
Ovviamente non si poteva non visitare il parco con gli archi di roccia più incredibili e fotografati al mondo. Si trova proprio vicino a Moab. Entrando nel parco vi danno una cartina, portatela con voi quando scendete dalla macchina per sapere sempre quale itinerario state facendo e quanto è lungo. Noi ne abbiamo fatti vari, in base al tempo e alla vostra forma fisica decidete quali vedere. Consiglio portatevi tanta aqua durante le camminate e anche per dopo, avete giusto altre 3 ore da passare in auto prima di arrivare al prossimo parco!
Distanza Arches Park - Monument Valley: 3.10 ore 249 kilometri
Monument Valley
Ci avevano sconsigliato di visitare la monument valley con il tour che arriva fin sotto le rocce, così abbiamo deciso di andare a dormire direttamente dentro il parco e svegliarci all’alba quando il sole salendo illumina le famose rocce che si vedono in tutti i film western di una volta. Noi abbiamo alloggiato al Goulding’s Lodge. Ve lo consiglio anche per la stupenda colazione! Omelette enormi e buonissime! Ovviamente è stato uno spettacolo cosi’ come la strada che si snoda attraverso il parco. Da film è dire poco. Vedrete che il problema sarà non fermarsi ogni 10 metri a fare foto alla strada.
Distanza Monument Valley - Antelope Canyon: 2.10 ore 189 kilometri
Antelope Canyon
Qui potete scegliere tra il Lower tour e l’Upper tour. Ovviamente il più famoso è il tour sotterraneo che in piena stagione è meglio prenotare in anticipo. Qui con le guide Navajo potrai addentrarti parecchi metri sottoterra e godere dello spettacolo delle formazioni rocciose che grazie alla luce che filtra prendono un colore particolare. Imperdibile.
Horseshoe Bend
Poco lontano dall’Antilope Canyon potrete attraverso una camminata andare a vedere il famoso horseshoe bend, la famosa curva dove scorre il fiume Colorado. Bellissimo.
Distanza Horseshoe Bend - Grand Canyon: 2.22 ore 213 kilometri
Grand Canyon
Notte all’interno del parco del Grand Canyon attenzione agli animali quando guidate dentro il parco, sono ovunque e spuntano nella carreggiata improvvisamente. Qui di punti panoramici ne avete a bizzeffe. Noi per ovviare al problema siamo andati a prendere l’elicottero. Sono 300 dollari a persona per mezzora di volo sopra e dentro il Grand Canyon. Vi posso assicurare che vale ogni centesimo speso. Non ci sono stati soldi meglio spesi di questi in tutta la vacanza.
Distanza Grand canyon - Las Vegas: 4.25 ore 546 kilometri
Las Vegas
Siamo arrivati a Las Vegas ( stanchi) attraversando un pezzo di Route 66 con i suoi famosi orizzonti e le pompe di benzina anni 50. Un ultimo viaggio prima di riconsegnare l’auto dopo 3 settimane di avventura. Ultimi due giorni per rilassarsi in piscina, guardare qualche spettacolo, girare e visitare gli hotel più strani d’America e ripensare al viaggio più bello della nostra vita.
QUALCHE INFO
Auto
Noi abbiamo noleggiato l’auto con Alamo direttamente dall’Italia. In questo modo risparmiate un po. Abbiamo fatto l’assicurazione di guida su 2 di noi in modo da poterci scambiare alla guida ed essere coperti dall’assicurazione.
Assicurazione sanitaria
Io tendo sempre a fare un’assicurazione sanitaria durante i miei viaggi, di quelle serie. Ce ne sono molte su cui scegliere tipo Allianz o interMundial. L’importante è che sia incluso tutto dal soccorso, al rimpatrio, alle cure, al rimborso. Fate attenzione e valutate bene quale scegliere.
Cibo e benzina
Trovare posti dove mangiare in America non è mai un problema, anche le pompe di benzina sono sempre ben fornite di cibo caldo e freddo. La benzina costa pochissimo e vi permette di non pesare troppo sul vostro budget. Ricordatevi che la benzina si paga prima e se non vi sta tutta tornate dal cassiere che vi torna i soldi in avanzo. Visto che le distanze sono enormi vi consiglio di fare il pieno spesso, sopratutto se non sapete dov’è la prossima pompa di benzina.
Navigatore GPS e Internet
Noi avevamo il GPS incluso con l’auto e ci è servito moltissimo sopratutto in zone dove il cellulare non prendeva. Anche una scheda SIM americana è molto utile in modo da poter cercare attrazioni, motel o ristoranti in un attimo. La potete fare in qualsiasi centro commerciale o negozio di telefonia.
Consigli
Rispettate i limiti di velocità perchè sono molto severi. Fate una fotocopia di ogni vostro documento, non si sa mai. Fate shopping di vestiti, costano pochissimo rispetto all’Europa. Non portate in giro alcolici e bevete solo dentro i locali.
ECCO IL MIO VIDEO CON LA SPIEGAZIONE DELL’ITINERARIO
SE VOLETE SALTARE LE INFO DEL VIAGGIO SALTATE DIRETTAMENTE AL VIDEO AL MINUTO 3.40
Avrei giurato che 7 giorni sono troppo pochi per i parchi americani. Ma vedo che siete riusciti ad incastrare benone un po’ tutto!
Ci sono altri 1000 parchi da visitare. Una persona deve organizzarsi per il tempo che si ha. Avessi avuto un altra settimana sarei andata anche allo zion e altrove… magari!
Che panorami, e che senso di libertà!! Ultimamente grazie ad Instagram e a voi viaggiatori ho scoperto l’Antelope Canyon, uno splendore veramente. Gli scenari fotografati sembrano quelli dei film americani, logicamente ambientati ad ovest nei Parchi!
Meglio fare sempre il pieno, se no in quei deserti come si fa se si rimane a secco.
Su quell’elicottero sarei morto di paura mi sa.
Complimenti e alla prossima 😀
grazie e bhe si un po di paura c’è stata sull’elicottero, il pilota si è preso in giro di noi abbastanza HAHA
Che nostalgia, ho visitat o questi luoghi, compreso sorvolare il grand Cnion in eleicottero, qualche anno fa… bellissima esperienza…. ma una curiosità… tu hai visto qualche indiano in giro?? Io nooooooooooooooooooooo
Ciaoo
Bhe invece si soprattutto nelle pompe di benzina, nell’antilope canyon e nella monument valley…diciamo degli indiani moderni pero’!
Immagino sia stata un’esperienza pazzesca, visitare posti e dettagli che possono sembrane banali ma che poi in foto risaltano uno spettacolo.
Ti invidio proprio per questo tuo fantastico viaggio.
Io ho ancora gli occhi a cuore!!!è impossibile nn innamorarsi di questi luoghi, di questi scorci mozzafiato, di questi panorami strabilianti … poterli vedere dal vivo è per me un grande sogno!!
Che paesaggi mozzafiato… E che paura la foto in cui sei sul dirupo! Ammiro il coraggio!
Ti ringrazio per avermi fatto fare questa bella ed estenuante scorpacciata di questi parchi nazionali. Da un po’ di tempo a questa parte sogno di visitarli… Ottime le foto!!
Il tuo post è davvero interessante e ispirante. Le foto sono sensazionali e mi hanno fatto venire voglia di andare a visitare quei luoghi che, confesso, non sono i primi a cui avrei pensato organizzando un viaggio negli States. Ma ora sono davvero molto tentata. Grazie delle suggestioni.
ANTELOPE CANYON è bellissimo! Vorrei fare tutto il tuo itinerario, praticamente il mio SOGNO AMERICANO! Adesso lo propongo al mio compagno e… vuoi vedere che decidiamo di sposarci solo per farci questo viaggio di nozze alle?!=!
Questo è un itinerario super bello e prezioso! Antelope Canyon è una meraviglia della natura!
Semplicemente fantastici! Mi hai fatto venire voglia di partire adesso! penso solo che ci vogliano almeno 10 giorni per visitare i parchi .
Sto pensando spesso ultimamente a organizzare un bel road trip negli USA, visitando alcuni dei suoi bellissimi parchi! Prendo ispirazione dal tuo post e dal video 🙂
Mi hai fatto ricordare il mio viaggio negli Stati Uniti. Dopo New York anche io ho avuto la fortuna di passare qualche giorno a Las Vegas e in Arizona e naturalmente nel Gran Canyon un luogo davvero meraviglioso.
Questi luoghi mi hanno conquistata! E’stato bellissimo questo tour insieme a voi attraverso foto meravigliose e descrizioni chiare.
Bel viaggio. Gli USA sono ancora un sogno per me ma lo realizzerò quando cresceranno i figli.
che posti meravigliosi e che itinerario strepitoso, questo si che è un viaggio memorabile!
sogno da anni di andare a vedere tutto questo con i miei occhi, quando ne avrò l’occasione (tenete le dita incrociate per me) mi porterò i tuoi post al posto della guida!
Davvero un viaggio fantastico,così on the road che sa di libertà e di infinito …bel tour complimenti!