Ecco l’itinerario di viaggio per un road trip di 2 settimane lungo il profondo sud degli Stati Uniti e il Mississippi fino a Nashville in Tennessee.
Tutte le città che abbiamo toccato e le varie cose che meritano di essere visitate.
Info e consigli su uno dei viaggi più belli ed indimenticabili della mia vita.
Nell’autunno 2016 io, Simone e 2 amici abbiamo fatto uno dei viaggi più belli e desiderati della nostra vita.
Visto che amiamo le mete insolite per questa vacanza abbiamo deciso di viaggiare lungo il profondo sud degli Stati Uniti partendo dal Texas, passando la Louisiana, fare halloween a New Orleans e risalire il Mississippi fino a Memphis e Nashville.
In mezzo ci sono state partite di football e basket, lavatrici a gettoni, tanto cibo spazzatura, migliaia di kilometri, hotel, motel, appartamenti con la piscina sul tetto e ovviamente grattacieli con panorami mozzafiato dovunque.
ITINERARIO
Austin, Texas – 2 giorni
Austin è la capitale dello stato del Texas. Impossibile non passarci almeno 2 giorni. Oltre ad essere bellissima, è una città famosa per i suoi mille locali con musica dal vivo. Infatti dovete sapere che quando New Orleans venne in parte distrutta dall’uragano Katrina, molti musicisti si trasferirono proprio a Austin, città universitaria e piena di vita. La famosa 6th Street diventa pedonale dal venerdì sera alla domenica e in questa via lunghissima potete trovare ogni genere di intrattenimento e festa.
La parte che preferisco è il quartiere di South Congress con i suoi negozietti vintage dove scovare sempre qualche chicca ma anche il centro con i suoi palazzi storici e le decine di graffiti che si possono fotografare per la città sono strepitosi. Non dimenticate di fare un aperitivo in qualche rooftop ancora meglio vista fiume, i colori in Texas sono pazzeschi.
Per altre cose da vedere a Austin date un occhiata al mio post ” Cosa visitare a Austin, Texas” .
Lungo la strada da Austin a Bandera ci siamo fermati a:
- San Marco Premium Outlets: affari imperdibili su abbigliamento e ogni tipo di accessorio.
- Wimberley: dove potrai visitare gratuitamente una Piooner Town ricreata alla perfezione o dare un occhiata ai classici flea market americani. Secondo me carinissima da vedere.
Bandera, Texas – 3 giorni
Una tappa obbligatoria per un viaggio lungo il profondo sud degli Stati Uniti. Bandera è l’ultima città dei cowboy infatti è ancora possibile andare in giro a cavallo praticamente ovunque. Vi consiglio di soggiornare qualche giorno in un ranch e provare la vita da vero cowboy .
Colazione a uova e pancetta, mattinata a cavallo attraverso le terre del ranch, rancio a pranzo con cowboy e wrangler e pomeriggio…bhe un tuffo in piscina! Lo so che non è da vero cowboy però difficile non approfittarsene con il caldo che fa in Texas! La sera un bel barbecue e per finire i famosi “Smores” da preparare e abbrustolire attorno al fuoco. Vi sembra un posto da non perdere? Bhe lo è! (Noi abbiamo soggiornato qui ” Silver spur Ranch” consigliassimo!” )
Guarda le foto del ranch a Bandera QUI
Durante il nostro soggiorno nel ranch a Bandera siamo andati in giornata a visitare San Antonio una bellissima cittadina dove rivivere parte della storia Texana e della sua lotta per l’indipendenza dal Messico. Stupendo il centro che si snoda lungo il fiume e negozi strepitosi dove prendere qualche shirt e souvenir particolare!
NASA, Houston – 1 giorno
Abbiamo deciso di non fermarci a Houston visto che non avevamo trovato niente di interessante nella città, ma di andare diretti verso la NASA. Siamo arrivati il pomeriggio tardo e ne abbiamo approfittato per passare la serata a Kemah dove si trova il classico pontile americano con il luna park, giostre e ristoranti.
Qui tra montagne russe di legno e hamburger da Bubba Gump abbiamo passato una bellissima serata mentre il giorno dopo lo abbiamo dedicato alla visita della NASA e partenza immediata verso Beaux Bridges.
Breaux Bridges, Louisiana – 2 giorni
Breaux Bridges è la vera Louisiana, un posto assolutamente da visitare. Oltre a essere la “Capitale Mondiale dei gamberi di fiume” e di conseguenza vi assicuro grandi mangiate (e bevute perchè la gente è super ospitale) qui potrete fare il kayak nel lake Martin in mezzo agli alligatori, spulciale le botteghe di artisti e negozi second hand, visitare i villaggi cajun e provare il buonissimo Po’Boy ovvero il panino-specialità di questa regione.
Inoltre andando verso New Orleans potrete visitare le varie piantagioni di cotone ( noi siamo andati alla Oak Alley Plantation, consigliatissima) o fermarvi a vedere una partita di football americano in una scuola superiore come abbiamo fatto noi.
New Orleans, Louisiana – 2 giorni
A New Orleans noi ci siamo capitati durante Halloween, non serve neanche che vi dica che feste e che costumi c’erano durante quei giorni. In questa città la musica e le feste non si fermano mai quindi preparatevi al divertimento notturno, ma anche di giorno avete il vostro bel da fare. Oltre a visitare la città potrete fare la crociera su uno degli ultimi battelli a vapore ( anche se la vista non è granchè), potrete attraversale il ponte più lungo del mondo che attraversa un lago e fare un brunch da Lalou a Mandeville gli “Hamptons” di New Orleans.
Jackson, Mississippi – 1 giorno
Jackson è la capitale del Mississippi e tappa perfetta per trovare un motel, spezzare il viaggio e andare a cena nel buonissimo Parlor Market. Se decidete di visitare più dettagliatamente il Mississippi una delle cose più interessanti è la “Highway 61 Blues” ovvero una strada che attraverso varie tappe vi porta alla scoperta del blues e dei suoi personaggi ( piu’ info qui).
Usciti da Jackson vi consiglio di prendere la “Natchez Trace Parkway” scenic drive ovvero una strada panoramica che si snoda attraverso paesaggi mozzafiato come solo nei film siamo abituati a vedere.
Memphis, Tennessee – 2 giorni
Non ci si metterà molto a visitare Memphis. La prima cosa da vedere è ovviamente Graceland: la casa di Elvis Presley, durante il pomeriggio un giro in centro a fare le foto alle vecchie insegne e teatri per poi fare un salto a Bourbon street e Beale Street strada famosa per aver visto nascere il Blouse e dove B.B. King ha iniziato ad esibirsi per poi entrare nella storia. Luogo ricco di storia e ovviamente imperdibile.
Nashville – 2 giorni
Nashville ci è piaciuta da impazzire! Anche qui c’è una via famosa piena di negozi e locali dove far festa, è la Broadway street con bar e musica dal vivo sempre pieni di gente. Vi consiglio anche la visita alla fabbrica delle chitarre Gibson, il Marathon Village ovvero una vecchia fabbrica di mattoni rossi rimessa a posto dove troverete alcuni bar con birre artigianali made in USA e botteghe particolari e un giro fino alla distilleria dove nasce il Jack Daniels.
Dopo queste due settimane di road trip abbiamo preso un volo per Las Vegas e proseguito il nostro viaggio visitando i parchi nazionali più famosi dell’Ovest, dal Bryce Canyon al Grand Canyon.
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE IL POST:
ITINERARIO DI 7 GIORNI ATTRAVERSO I PARCHI NAZIONALI PIÙ FAMOSI DELL’OVEST DEGLI STATI UNITI
QUALCHE INFO
Auto
Noi abbiamo noleggiato l’auto con Alamo e abbiamo deciso di mettere l’assicurazione di guida su 3 persone. In questo modo si paga qualcosa di più ma non è sempre la stessa persona a dover guidare e si è tutti assicurati in caso di incidente. Inoltre abbiamo preso un suv grande visto i molti kilometri che dovevamo fare ed eravamo in 4 (scelta stra-azzeccata). Abbiamo prenotato in anticipo l’auto sul sito ( si risparmia), specificato che la prendevamo a Austin e la lasciavamo a Nashville ( si paga una penale a volte anche di 300 dollari, metteteli in conto) e fatto una super assicurazione contro tutto e soprattutto che in caso di guasto ci venissero a riprendere ovunque saremmo stati ( non si sa mai).
Assicurazione sanitaria
Io tendo sempre a fare un’assicurazione sanitaria durante i miei viaggi, di quelle serie. Ce ne sono molte su cui scegliere tipo Allianz o interMundial. L’importante è che sia incluso dal soccorso, al rimpatrio, alle cure, al rimborso. Fate attenzione e valutate bene quale scegliere.
Cibo e benzina
Trovare posti dove mangiare in America non è mai un problema, anche le pompe di benzina sono sempre ben fornite di cibo caldo e freddo. La benzina costa pochissimo e vi permette di non pesare troppo sul vostro budget. Ricordatevi che la benzina si paga prima e se non vi sta tutta tornate dal cassiere che vi torna i soldi in avanzo.
Navigatore GPS e Internet
Noi avevamo il GPS incluso con l’auto e ci è servito moltissimo sopratutto in zone dove il cellulare non prendeva. Anche una scheda SIM americana è molto utile in modo da poter cercare attrazioni, motel o ristoranti in un attimo. La potete fare in qualsiasi centro commerciale o negozio di telefonia.
Consigli
Rispettate i limiti di velocità perchè sono molto severi. Fate una fotocopia di ogni vostro documento, non si sa mai. Fate shopping di vestiti, costano pochissimo rispetto all’Europa. Non portate in giro alcolici e bevete solo dentro i locali. Non sorprendetevi se le persone vi parlano, succede di continuo, gli americani soprattutto in questi stati sono molto ospitali e.. chiacchieroni!
ECCO IL VIDEO DEL MIO VIAGGIO ON THE ROAD NEGLI STATI UNITI LUNGO IL DEEP SOUTH E IL MISSISSIPPI
Se volete saltare la spiegazione dell’itinerario saltate al minuto 4.50 e godetevi il video.
Fantastico articolo!! Sembra di essere in film dal tuo resoconto, le foto davvero belle. Un’altra tappa da aggiungere all’infinita lista di viaggi da fare.
Che bel viaggio e le foto sono sensazionali. Grazie di tutte le dritte. In effetti il noleggio dell’auto è fondamentale e tutte le coperture sia l’assistenza stradale full optional che l’assicurazione sanitaria sono indispensabili, ma spesso ce ne dimentichiamo.
L’anno scorso abbiamo viaggiato da Dover Nh, sulla cost est, al Montana. Da togliere il fiato…questo settembre vorremmo arrivare fino a New Orleans, partendo sempre dal NH!
Gli usa sono un paese da vedere, guidando…non c’è altro modo!
Amo gli Stati Uniti e il Nord America, complimenti per il tuo viaggio, prenderò sicuramente degli spunti interessanti !! complimenti !! ps ma le foto della NASA?
Con questo tuo racconto hai reso interessanti luoghi che per me non lo erano affatto. Mi piace molto cambiare idea soprattutto su tutti ciò che c’è nel mondo da vedere.
Amo gli Stati Uniti. Ho avuto la possibilità di viverci per due anni e aver girato un sacco. I parchi nazionali e alcune tappe del sud però mi mancano, metterò il tuo articolo tra i preferiti per avere dei riferimenti quando ci andrò di nuovo;)
Ma che bel post! e che bel viaggio! Adesso so davvero tutto su una parte di Stati Uniti che non avevo ancora preso in considerazione, grazie!
Non puoi immaginare quanto ho adorato quest’articolo… i tuoi dettagli così minuziosi e gradevoli mi han dato l’idea di compiere un vero viaggio virtuale in questi incantevoli angoli di paradiso.
Mi hai fatto venire voglia di organizzare un viaggio negli USA, bel reportage complimenti!
Ciao! Non mi dispiacerebbe fare un tour simile al tuo. In particolare vorrei visitare Graceland, la casa di Elvis Presley.
Mayad
E’ assolutamente da vedere! Molto particolare!
Questo post è davvero bellissimo, bravissima! Io ho una voglia matta di conoscere Gli USA… più USA e queste destinazioni sono esattamente quello che ho in mente. Il sud me lo sono sempre immaginato come lo descrivi tu! Bellissime foto anche. PS: io credo che in Louisiana mi ci fermerei di più. No, credo he dalla Louisiana mi ci dovrebbero proprio trascinare via, alla fine
Appena avrò la possibilità di tornare negli Stati Uniti voglio fare quest’itinerario. Non ho visto nessuna delle zone che hai citato ma avrei voluto andarci, sopratutto a Nashville ? Ho una voglia di partire di nuovo per gli States, grazie per questo bellissimo articolo.
Sono posto pazzeschi, io ci tornerei anche ora!
Andrò in Oklahoma a agosto. Questo post mi sarà molto utile per girare nei giorni liberi 🙂
Wow che figata! E cosa andrai a fare?
Questa parte mi manca! È stato interessante e molto bello questo itinerario
Fantastici gli States e che bel giro hai fatto! Devo mettere da parte un po’ di soldi….?
Ho letto affascinata questo post cercando di immaginare luoghi lontani da me e dove non so se ci andrò mai. Mi ha colpita in particolare Breaux Bridges e non sapevo che Austin fosse una città di musicisti! Dove c’è musica ci sono anche io. 🙂
Che bel viaggio!!!leggendo mi hai fatto viaggiare con te…adoro le tue foto!