UN DOLCE NON TROPPO DOLCE? LA CHEESECAKE!
com’è possibile? Grazie alla philadelphia, un formaggio dal gusto acidulo che ci permette di smorzare il dolce del cioccolato e degli altri ingredienti.
Potrei dirvi per convincervi: “Se l’ha mangiata mio cognato che detesta i dolci potrebbe piacere praticamente a tutti!”.
Io non sono un amante di dolci, diciamo che li mangio se li trovo pronti, o preparo una torta perchè devo finire qualche ingrediente come in questo caso: il cioccolato.
Approfittando di una giornata di pioggia ho messo il mio ragazzo al lavoro con me e tra fruste e frullini, meringhe comparse da qualche pacco regalo e sfogliatine di cioccolato inventate sul momento, ci è uscita una buona Cheesecake al doppio strato. Non male per due principianti.
ECCO GLI INGREDIENTI:
PER LA BASE:
250 g Biscotti Digestive (i migliori secondo me)
100 g di burro
PER LA CREMA:
500 g di Philadelphia
120 g di zucchero a velo
200 g di panna fresca liquida
200 g di cioccolato
PROCEDIMENTO:
Frullate biscotti e burro nel mixer fino a raggiungere un composto uniforme. Rivestite di carta forno la vostra tortiera e schiacciate sul fondo il composto ottenuto in modo che sia della stessa altezza in ogni punto e mettetelo in frigo per 30 minuti.
Con l’aiuto di una frusta elettrica in una ciotola unite zucchero a velo e philadelphia finché il composto non è morbido ed omogeneo. Ora dividete il composto in die ciotole distinte e in una unite il cioccolato precedentemente sciolto nel microonde e fatto intiepidire.
Montate la panna fresca e, facendo attenzione a unire i composti a mano e con delicatezza, mettetene a metà nelle due ciotole. Cosi’ otterrete la crema “bianca” e la crema al cioccolato.
Ora prendete la base dal frigo, disponete la crema bianca per prima e livellatela per bene. Poi finite con la crema al cioccolato.
Lasciatela in frigo per 2 ore.
LA DECORAZIONE:
Per finire il cioccolato avanzato lo abbiamo sciolto sempre nel microonde (fate attenzione a non bruciarlo) e con l’aiuto di un cucchiaio, sopra un foglio di carta da forno abbiamo creato queste cialde di cioccolato da usare come decorazione. Sbizzarritevi con le forme e le misure varie, poi a fissarle sulla torta saranno uno splendore e ovviamente anche buonissime!
IN CERCA DI ISPIRAZIONE? VUOI PROVARE ALTRE RICETTE VEGETARIANE?
PROVA QUESTI VEG BURGER…SONO DELIZIOSI!
Veg Burger di Barbabietole e ceci
Uh, sembra proprio appetitosa! Io, poi, sono una patita del cioccolato, preferibilmente amaro…insomma: da provare 😀
Cheesecake. Una delle torte che preferisco cucinare. È parecchio che non la preparo. Ma sono a dieta. E anche solo pensando di farla ingrasso. Uff
mmmm. Mi è venuta una voglia pazza di torta. Non avevo mai provato a usare il philadelphia nei dolci, ma in effetti il suo gusto si presta molto ad essere amalgamato con i sapori dolci.
Mi piacciono molto le cheesecake e neanche io utilizzo la colla di pesce. Ottima ricetta
CREDO DI AVER FATTO LA CHHESECAKE UNA VOLTA SOLA NELLA MIA VITA, E NON E’ VENUTA NEANCHE BENE. PROVERO’ QUESTA VERSIONE!
Questa torta mi ha fatto venire l’acquolina i bocca! Felice di trovare diverse ricette vegetariane sul tuo blog, di solito devo sempre chiedere o vedere come fare le sostituzioni.
Il mio amore per la cheesecake è incondizionato ? Negli States ne ho mangiata a volontà e naturalmente non potevo non andare. Al cheesecake factory, praticamente il mio paradiso. Ottima la tua ricetta, la proverò sicuramente ?
Posso farlo con la nutella? C’era un’offerta e ho fatto la scorta 🙂 ora devo smaltire tutti sti chili in dispensa prima che diventino chili in pancia
Sembra facilissima come preparazione, ma ogni volta che ci provo (senza forno o uova e senza colla di pesce) mi viene morbida e tende a… squaqquararsi (termine altamente scientifico). Come faccio ad evitarlo?
Provata oggi! Buonissima davvero e semplicissima da fare oltre che velocissima! Grazie per la ricetta e per lo spunto!
Mi hai fatto venire fame! finisco di lavorare e la provo!
Abbiamo un brutto rapporto con le Cheesecake!! L’ultima volta abbiamo provato una cheesecake tropicale al mango e ananas, ma non è proprio venuta bene 😀
Che bontà! Da provare assolutamente! Corro a segnarmi la ricetta 🙂
splendida idea gustosa, e splendidi ancor di più le decorazioni. complimenti