CICLOVIA ALPE ADRIA – TUTTE LE INFO E DOVE FERMARSI

Per gli appassionati di cicloturismo la Ciclovia Alpe Adria permette di partire da Salisburgo in Austria e raggiungere Grado, sul mare, sempre in sella alla propria bicicletta.

Una pista ciclabile lunga 410 chilometri che supera valichi alpini, confini, borghi medievali e luoghi incantevoli tutti da visitare.

 

 

 

#sponsored

IL PERCORSO IN BREVE

Grazie alla collaborazione tra turismo Friuli Venezia Giulia, Land Salisburgo e Land Carinzia è nato questo progetto per collegare i due Stati rivalutando vecchie strade abbandonate e  puntando su un tipo di vacanza slow e a impatto zero. Il loro obbiettivo è  far conoscere le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico ma anche enogastronomico. Insomma una vacanza green adatta a tutta la famiglia lungo paesaggi mozzafiato ma anche tanto divertimento.

La ciclovia Alpe Adria misura 410 chilometri e vi porta letteralmente dalle montagne al mare. Con una media di 60 chilometri al giorno si può affrontare, con comode tappe, in una settimana. Se state pensando che tutti questi chilometri potrebbero essere troppi non preoccupatevi, da Tarvisio la strada è leggermente in discesa, vedrete come sfreccerete veloci lungo la vecchia linea della ferrovia ora trasformata in pista ciclabile.

Non esagerando con i chilometri  potrete ritagliarvi anche il tempo per visitare alcune delle attrazioni lungo la strada e soprattutto godere delle delizie enograstronomiche che da queste parti non mancano di certo.

 

Non dimenticate che in una vacanza in bicicletta gli inconvenienti possono sempre capitare quindi  dotatevi di un assicurazione sportiva adeguata per voi e i vostri bambini. Durante viaggi di questo tipo le cadute, infortuni o inconvenienti, possono capitare, non rovinarti la vacanza, fai l’assicurazione adatta!

Per prevenire situazioni di questo tipo scopri l’assicurazione TOTALSPORTS  di InterMundial. Con la loro polizza avrete assistenza medica internazionale 24 ore su 24, rimpatrio o trasporto sanitario e ogni genere di cura e spesa medica è coperta. Scopri se l’assicurazione TOTALSPORTS copre anche gli altri sport che pratichi QUI .

 

NON DIMENTICARE DI FARE L’ASSICURAZIONE SPORTIVA! 

SCOPRI INTERMUNDIAL TOTALSPORTS PER UNA VACANZA PIU’ SICURA

 

 

ECCO LE TAPPE IMPERDIBILI LUNGO LA CICLOVIA ALPE ADRIA

SALISBURGO

Non puoi lasciare Salisburgo senza averla visitata almeno un pochino. Qui oltre ai deliziosi Caffè Storici come Tommaselli e Furst, potete rilassarvi nei famosi Beer Garden della Augustiner o Stiegl Brauwelt o fare un giro all’Old Market per mangiare qualcosa e vedere i locals viversi la città. Se vi siete tenuti tutta una giornata per visitarla avete fatto benissimo infatti tra il Dom Quarter e il tour del Duomo, il castello di Hellbrunn, il Redbull hangar 7 e le decine di chiese e cattedrali avrete la giornata piena e sono sicura ne rimarrete incantati.

 

WERFEN

Prima tappa del tuo viaggio è Werfen dove si trova Eisriesenwelt e la grotta ghiacciata più grande del mondo. Con una temperatura costante sotto lo zero, scendendo  700 scalini arriverete al cuore della grotta con le sue cascate ghiacciate illuminate in modo molto suggestivo. Sicuramente non uno spettacolo da tutti i giorni!

Per la notte  il Travel Charme Bergresort Werfenweng   potrebbe essere esattamente quello che cercate. A 902 metri d’altezza circondato da montagne e prati verdi, questo eco hotel con le sue piscine e SPA vi rigenererà in vista dei prossimi chilometri. Non fatevelo scappare.

 

BAD GASTEIN

Se cercate un posticino dove fermarvi per la vostra seconda notte mi sento di consigliarvi Bad Gastein. Questo piccolo paesino Alpino è un vero gioiellino assolutamente da vedere. Famoso per le sue cascate naturali che sgorgano in mezzo alle case e per le stazioni termali qui troverete sicuramente una sistemazione adeguata. Se avete tempo e non soffrite di vertigini non perdete il ponte sospeso più alto d’Europa. Potete immaginare che vista!

 

VILLACH

Dopo almeno 5 ore di pedalata arriverete a  Villach seconda città più grande della Carinzia. Con un centro sempre animato vale la pena uscire a godersi la città. Oltre alle Terme molto famose, potrete salire sul campanile per godere della splendida vista della città o rilassarvi alla Villacher per un boccale di birra o uno stinco.

 

Siete pronti a visitare il Friuli Venezia Giulia? Questa regione si trova letteralmente tra terra e mare e gode di un offerta turistica molto varia. In montagna potrete dedicarvi a sport, relax e ottimi piatti di formaggi e affettati mentre al mare avrete lettini bordo piscina, nuotate o spaghetti con i frutti di mare che vi accompagneranno alla scoperta di questa bellissima terra.

 

TARVISIO

A Tarvisio non si possono perdere i laghetti alpini come quelli di Fusine in Valromana, raggiungibili sempre tramite una pista ciclabile che si snoda in mezzo ai boschi millenari di Tarvisio. Ritornando indietro meriterebbe una visita anche la camminata dell’Orrido dello Slizza in località Boscoverde. Una facile camminata sopra il torrente più azzurro e bello che potrete trovare in queste zone.

Se la fatica si fa sentire e decidete di fermarvi a Tarvisio per un giorno in più non potete assolutamente perdere la visita al monte Lussari e del suo paesino che sorge a 1789 metri. Raggiungibile comodamente con la funivia o tramite il sentiero del pellegrino, sul monte Lussari troverete vari rifugi dove mangiare e dormire, negozietti e ovviamente una vista mozzafiato.

 

MALBORGHETTO

Una visita a Casa Oberrichter è d’obbligo se passate da queste parti, vi assicuro che non ne rimarrete delusi. Casa Oberrichter è un posto talmente originale da non crederci. Oltre ad essere un bellissimo e decoratissimo hotel, ristorante e bar è anche un museo del giocattolo, ma ve ne renderete conto appena entrate dalla porta. Alle pareti dentro bacheche sparse per il locale troverete centinaia di giocattoli in legno mentre oggetti curiosi decorano la sala centrale. Ogni stanza dell’albero ha uno stile e un dipinto diverso come le sedie di legno del locale decorate a mano una a una. Incantevole, un peccato non visitarla.

 

VENZONE

Vincitore del premio “Borgo dei borghi 2017” Venzone è una chicca da non perdere. Un paesino completamente circondato dalle vecchie mura medievali e famoso per i suoi mercatini di antiquariato, i ristoranti e la sua piazza incantevole ricca di fascino e storia. Non mancate assolutamente di fare una visita a questo bellissimo borgo medievale ancora intatto e a comprare un souvenir alla lavanda tipica di questa zona.

 

LAGO DI CAVAZZO

La ciclovia Alpe Adria prosegue lungo le sponde del bellissimo Lago di Cavazzo, ovvero il lago naturale più esteso del Friuli. Conosciuto anche come “lago dei tre comuni” perchè bagna 3 differenti paesi, qui potrete decidere di fermarvi per fare un bagno, rinfrescarvi o mangiare qualcosa nei ristoranti in zona. Se decidete di fermarvi per una notte c’è anche un camping in riva al lago, potrete fare kayak, canoa, noleggiare un pedalò o semplicemente contemplare il denso colore azzurro delle acque del lago.

 

UDINE

Udine è la città più grande che troverete nella parte Italiana della ciclovia Alpe Adria ed è anche una delle 4 province del Friuli Venezia Giulia. Qui avrete l’imbarazzo della scelta sia su cosa visitare che dove fermarsi a mangiare e dormire. Alloggiare in centro è sicuramente più semplice, in questo modo potrete muovervi a piedi per visitare il castello di Udine, via Mercatovecchio, piazza San giacomo, la Loggia del Lionello e le vie del centro. Per cenare scegliete una delle Osterie storiche della città come Pieri Mortadele, Osteria il Cappello, la Ghiacchiaia o alla vecchia Maddalena. Se è estate informatevi dei vari eventi che spesso si svolgono nei parchi che circondano la città.

 

PALMANOVA

Famosa in tutto il mondo per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte, Palmanova è una città fortezza con le mura perfettamente conservate. Pedalare sotto le porte monumentali per entrare in città per poi arrivare all’enorme Piazza Grande e al Duomo è incantevole. Prendetevi una pausa dal vostro itinerario e fermatevi a mangiare un gelato ammirando la potenza che era Palmanova una volta.

 

AQUILEIA

Aquileia fu una città molto importate in epoca romana. Grazie al fatto che Giulio Cesare ci passò vario tempo e anche grazie alla sua posizione, divenne centro politico-amministrativo e in poco tempo centro nevralgico per l’impero romano. Inoltre  fu anche una sede molto importante per la chiesa cattolica e grazie a tutto questo oggi possiamo avvalerci di uno dei siti  archeologici più famosi del nord Italia. Qui potrete visitare il foro romano e l’antico porto fluviale, il Duomo, il sepolcro romano e scoprire l’affascinate storia di questa regione.

 

GRADO

Famosa meta turistica del nordest, Grado è conosciuta soprattutto per la bellezza della città vecchia e i numerosi chilometri di spiaggia. Qui potrete perdervi tra le incantevoli viuzze del villaggio dei pescatori e le case uniche nel loro genere o fare una delle mille attività da spiaggia che Grado offre ai suoi visitatori. Ma anche ottimi ristoranti, giri in barca in laguna, aperitivi sulla spiaggia, giochi e attività per tutta la famiglia e tanto sole. E’ questo che vi aspetta alla fine della vostra avventura in bicicletta, direi proprio niente male!

 

 

COSA PORTARE CON SE

Equipaggiarsi nella maniera giusta e per ogni evenienza, vi aiuterà ad affrontare questa avvenuta con più serenità. Ecco quindi tutto il necessario che non può assolutamente mancare nelle vostre borse da bikepacking per la vostra vacanza in bicicletta  lungo la ciclovia Alpe Adria.

 

GPS + TRACCIA DELL’ITINERARIO

Considerando che vi muoverete spesso in zone alpine dove il telefono non prende, un gps è necessario. Andando sul sito www.https://www.alpe-adria-radweg.com  potrete scaricarvi la traccia dell’Alpe Adria trail direttamente nel vostro gps e seguirla più facilmente sopratutto nei pezzi di collegamento tra 2 ciclabili. Inoltre in caso cerchiate un paese per dormire o cenare il gps è una certezza in quanto è dotato di tutte le strade e sentieri anche sterrati per farvi arrivare più velocemente.

 

 LUCI

Anche se avete intenzione di viaggiare solo di giorno le luci sono molto importanti perchè passerete lungo molte gallerie. Qui potreste incontrare altri ciclisti dal verso opposto e onde evitare scontri è meglio dotarti di luci posteriori e frontali.

 

CARICATORE, CASCO E KIT DI SICUREZZA

Un caricatore power bank con almeno 5 cariche dove poter attaccare cellulari o luci è necessario. Non rischiate di trovarvi senza carica nel telefono o luci scariche nel momento sbagliato. Ovviamente anche il casco è molto importante per la vostra sicurezza, sceglietelo adeguato e non dimenticate il classico kit di sicurezza per piccoli infortuni, disinfettante, pinze per zecche, ghiaccio secco, spray repellente per zanzare e qualche antidolorifico adeguato.

 

PANTALONCINI RINFORZATI PER CICLISTI E IMPERMEABILE

Non serve neanche dire che per distanze così importanti da effettuare in bicicletta è importante avere l’abbigliamento giusto. Ci sono molti tipi di pantaloncini, vi consiglio di prenderne 2 paia con un imbottitura seria come quelli della Assoss o X-bionic. Vedrete la differenza già dal primo chilometro. Inoltre non dimenticate di allenarvi un po’ prima della vostra vacanza in bicicletta, per fare gambe, fiato e “il callo” alla sella.

Un altra spesa che dovete affrontare è un ottima giacca impermeabile in caso di maltempo. Le giacche in goretex sono molto costose ma durano anni e anche un copri-casco che vi tenga la testa all’asciutto è d’obbligo.

 

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Affrontare giorni di viaggio in sella alla vostra bicicletta senza un assicurazione sportiva adeguata è molto rischioso. Durante la vostra avventura vi troverete spesso in strade urbane, sentieri sterrati o a pedalare di sera. Per essere coperti 24 ore su 24 attivate una polizza sportiva per tutta la durata del vostri giorni di viaggio. Avrete il rimpatrio in caso di caduta o malattia, il soccorso, l’assistenza medica in loco e tutte le cure necessarie successive comprese nella polizza. Porta con te anche la fotocopia della polizza in modo da saper subito chi chiamare in caso di soccorso.

 

CASSETTA ATTREZZI BICICLETTA

Portarsi dietro il minimo per aggiustare la bicicletta è d’obbligo e avere anche un copertone e del liquido in caso abbiate bucato sarà molto utile per risolvere la situazione alla svelta. Dividetevi i pesi in modo equo.

 

ACQUA E CIBO

Anche se di fontanelle e locali pubblici lungo il tracciato ce n’è, non dimenticate di portarvi sempre il necessario per le emergenze. Sia in Italia che in Austria i Ristoranti non sono aperti tutto il giorno e anche i supermercati spesso la domenica sono chiusi. Acqua e qualche barretta energetiche in caso di crisi vi aiuteranno a raggiungere la meta designata. Fate una colazione abbondante, durante la strada restate idratati e fermatevi a mangiare nei posti tipici. L’esperienza della ciclovia alpe adria è anche vivere come un local.

 

INFO TECNICHE DELLA CICLOVIA ALPE ADRIA

Sito web ufficiale: www.https://www.alpe-adria-radweg.com

Facebook: @Ciclovia Alpe Adria Radweg

Chilometri totali: 410 ( da Salisburgo a Grado)

Chilometri in Italia: 176 ( da Tarvisio a Grado)

Treno: è possibile raggiungere Salisburgo, Tarvisio o Grado con il treno, portandosi dietro le biciclette grazie alle apposite carrozze.

Indicazioni: la ciclovia nel complesso è molto ben segnalata anche se esistono ancora delle piccole tratte da ultimare di conseguenza dovrete fare qualche pezzo su strade urbane ed è utile avere il gps con la tratta inserita per trovare più facilmente il proseguimento della ciclovia.

Sicurezza: in generale tutte le zone che si affrontano durante la ciclovia Alpe Adria vantano un ottimo livello di sicurezza. Ovviamente è sempre consigliato legare le biciclette e non lasciare averi incustoditi.

Difficoltà: Bassa. Ciclabile adatta a tutti anche per famiglie.

Info assicurazione sportivahttps://www.intermundial.it/assicurazioni-sportive/assicurazione-totalsports.

Info assicurazioni di viaggio: https://www.intermundial.it/assicurazioni-di-viaggio

 

 

Share this:





16 thoughts on “CICLOVIA ALPE ADRIA – TUTTE LE INFO E DOVE FERMARSI”

  • Ottima presentazionie .
    Speriamo che tutte le tappe si sviluppino a supporto di questo nobile utilizzo del territorio.
    Deli

  • Molto molto molto interessante. E sarà deformazione professionale (in un’altra vita lavoravo per una compagnia di assicurazione), ma ho imparato che quando ci si muove è fondamentale avere sempre una polizza assicurativa adatta a coprire tutti i possibili rischi e inconvenienti.
    Brava. Hai fatto bene a suggerirla. Tra l’altro mi sembra il prezzo sia molto competitivo.

  • Un gran bel viaggio tutti questi chilometri in bici . La parte austriaca è veramente bella e affascinante soprattutto Salisburgo e Villach. Ottimi i cosigli che hai dato ….non avevo mai pensato di avere bisogno di una assicurazione…..ma riflettendoci, credo sia necessaria.

  • Grazie per i tuoi post sempre utilissimi dettagliati, incredibilmente utili per chi decide di percorrere ogni tracciato. Quando vedo le tue foto in questi luoghi verdi interrotti da corsi di acqua, provo nostalgia per il mio periodo a Nord, in cui ogni occasione era buona per trekking, passeggiate e biciclettate nel verde

  • Complimenti per il folle percorso in bici ? io non ce la farei mai ? comunque credo che i luoghi che hai visitato valgano davvero la pena di una bella pedalata di 400 km. ? Mi hai fatto venire voglia di pedalare ?

  • Adoro i tuoi suggerimenti di viaggio, sempre così originali, molte delle tappe da te consigliate le conosco, ma non conoscevo la possibilità di percorrerle attraverso la pista.

  • E’ bellissimo questo percorso. A me e mio marito piace molto scovare tracciati da fare in mountain bike, saremmmo già lì se non fossimo così lontani. Ma me lo segno per una vacanza!

  • Tempo fa abbiamo visitato il Friuli , non in bici ma on the road by car. Delle località che hai menzionato Aquileia è stata quella che più ci ha sorpreso, per la bellezza dei suoi siti archeologici. Il lago di Cavazzo e il borgo di Venzone invece ce li siamo annotati per un futuro ritorno .

  • E’ stato bellissimo seguirti in quest’esperienza entusiasmante e originale in una zona che non conosco ancora. Il contatto con la natura è così dominante!

  • Che meravigliosi posti. Peccato che non amo camminare in montagna, non in inverno almeno,, sono più da mare. Ma guardando le foto mettono una serenità…

  • Ti ringrazio per questo articolo, davvero, mi ha
    aiutato tantissimo. Comunque mi piace molto il layout del tuo sito

    web, se puoi passa pure dal mio e dimmi cosa ne pensi 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *