In località Boscoverde a Tarvisio, nel mio amato Friuli, è possibile fare un camminata lungo un torrente alpino da un colore così puro e azzurro da non poterci credere.
QUALCHE INFORMAZIONE
Il torrente Slizza durante i suoi centinaia di anni di attività ha creato un vero e proprio canyon dentro il quale scorre e dove noi possiamo ammirarlo al massimo del suo colore. Lo Slizza parte da Sella Nevea, altra località di confine e dopo aver percorso la val Rio del Lago giunge a Tarvisio prima di finire la sua corsa in Austria.
Qualche domenica fa avevamo qualche ora libera così io, Simone e il nostro cagnolino Giorgino siamo partiti alla volta di Tarvisio per godere dello spettacolo dello Slizza circondato di neve. Scendere la gola lungo le passerelle colme di neve non è stato troppo facile ma lo spettacolo che ci si è aperto sotto i nostri piedi ha ripagato ogni sforzo fatto. Il contrasto di colori è incredibile in ogni stagione ma d’inverno con il ghiaccio lungo le passerelle e nelle grotte ti fa sentire dentro una favola disney.
Questa camminata la consiglio dalla primavera all’autunno ed è adatta a tutta la famiglia. Le comode passerelle in legno sovrastano il fiume in totale sicurezza e con le varie tabelle disposte lungo il sentiero è possibile fare un semplice anello e godere della bellezza del luogo. Io sono scesa in inverno con la neve ma vista la quantità di ghiaccio è molto facile scivolare quindi sconsiglio di venire in questo periodo.
POI E’ SUCCESSO QUESTO..
Durante la nostra camminata ho fatto qualche ripresa con la DJI OSMO. Era più che altro una prova vostro che l’ho comprata da poco e non capisco ancora tutte le funzioni. A casa ho creato il video e con molta fatica della mia linea internet, l’ho caricato sul mio canale youtube . Neanche una settimana dopo, un giornalista di una testata di udine mi ha contattato per poter condividere il video sui loro canali con riferimento al mio sito.
Questo ovviamente mi ha fatto molto piacere anche se col senno di poi….potevo farlo meglio e impegnarmi un po di più, ma come detto prima, era una prova.
Ad ogni modo il video ha avuto più di 11 mila visualizzazioni e più di 100 condivisioni. Potete immaginare la mia sorpresa misto felicità. In questo modo ho potuto farmi conoscere soprattuto nella mia provincia e entrare in contatto con tante persone che amano la montagna e l’avvenura come me.
ECCO IL VIDEO (da vedere in HD) :
Sinceramente il Friuli l’ho visitato un po’ poco, ma a vedere dal video ho capito che mi sto perdendo davvero tanto!! Assolutamente da tornare e cisitare questo posto!!!
Lo so che il Friuli è difficilmente sulle liste dei posti da visitare ma se ami gli sport è una regione ricca di cose da fare oltre che bellissima come ogni regione italiana. Un bacio
Sono un’appassionata di trekking e camminate nel verde, quindi trovo il tuo blog decisamente interessante., peccato solamente per la distanza! Hai qualche suggerimento per escursioni in Lombardia?
Ciao Nicoletta! Mi fa molto piacere trovare un altra appassionata di outdoor come me! Non ho mai fatto trekking in Lombardia ma solo andare a sciare ma immagino che abbiate sentieri incantevoli anche voi, ad ogni modo mi hai dato uno spunto per alcuni post futuri. Ti ringrazio e quando scriverò di qualche camminata in lombardia sarai la prima a saperlo!
Sai che ho guardato il video e mi è piaciuto tanto? Il cappottino rosso nella neve, il cagnolino che corre… Se questo è il primo chissà come saranno gli altri.?
Grazie mille Sara! MI è piaciuto il fatto che una cosa nata come una prova abbia avuto tanto risalto online nella mia regione. Mi può far solo un grande piacere!
Sembra essere davvero un bel luogo! Penso però che preferirei visitarlo in primavera o – meglio ancora – in autunno 🙂 Complimenti per l’articolo e, ovviamente, per il video!
Ciao Maurizio! Essendo dentro un “canyon” il momento migliore è l’estate se no fa freddo e non puoi neanche fare il bagno. 😀
Ciao! Non conosco molto il Friuli ma il tuo articolo e le foto mi hanno incuriosita non poco. Non mi dispiacerebbe visitare Tarvisio e vedere il torrente di Slizza.
Maryd
Bellissimo posto che mi piacerebbe viisitare, qui in Toscana da me c’è l’Orrido di Botri, un posto bellissimo che però si può risalire solo in estate quando il fiume è quasi in secca.
Ma dai!!! Che bella soddisfazione!! Molto contenta per te e assolutamente capisco la felicità essendo anch’io molto legata ai video che faccio!! Brava!
Vero no!? Poi se viene “quasi bene” la soddisfazione è maggiore! Andrò a scovare i tuoi!
oltre che bravissima a scrivere e super fotogenica sei anche brava a fare video! Ma c’è una cosa che non sai fare? GO SISTA!!
Ti ringrazio Sabrina sei sempre troppo gentile!
Mi sono appena innamorata follemente del tuo blog! <3 e del bellissimo video! Complimenti 🙂 Tra l'altro mi hai fatto scoprire un itinerario che non conoscevo, molto bello e suggestivo!