CAMMINATA IN MONTAGNA CON IL CANE? ECCO COSA PORTARE CON VOI

Volete portare il vostro quattro zampe in montagna?

Fate benissimo ma ecco alcuni consigli e soprattutto quali cose non dovrebbero mai mancare nel vostro zaino da trekking.

 

 

TREKKING  CON IL CANE? ECCO COSA PORTARSI NELLO ZAINO!

TRACTIVE – Il GPS per cani

Una delle prime cose che mi sento di consigliarvi se state per affrontare una camminata in montagna è il GPS per cani da fissare al collare. In montagna ci sono molti pericoli, di conseguenza avere la possibilità di saper sempre dove si trova il vostro quattro zampe vi farà vivere la giornata più serenamente.

Ogni cane ha la sua indole e quella di molti è inseguire gli altri animali come i conigli o le marmotte. Con questo GPS e grazie alla APP che si scarica sul telefono si potrà localizzare il cane e andare nella sua direzione. Oserei dire FANTASTICO!

Noi abbiamo il problema opposto, abbiamo un cane molto pauroso che in caso di pony, cavalli, mucche o stambecchi… scappa! C’è stata una volta in Trentino dove è fuggito via da un recinto di pony e abbiamo passato 5 minuti a cercarlo…non vi dico l’ansia.

Inoltre ha anche l’opzione del recinto “virtuale”. Cosa vuol dire? Che si decide la sua area di movimento – ad esempio il giardino di casa – e se scappa il GPS manda subito un messaggio al nostro telefono per avvisarci. Non serve neanche dire che stiamo pensando di prenderla per la nostra prossima vacanza in Trentino.

Vi lascio il link qui sotto  del GPS della tractive. Secondo me è uno dei più economici sul mercato, ha diverse tipi di utilizzo ed è’ leggero, impermeabile e con un interfaccia molto semplice.

CIOTOLE IN SILICONE PIEGHEVOLE CON MOSCHETTONE

Sono necessarie almeno 2 ciotole per trekking lunghi, una per l’acqua e una per il cibo. Noi usiamo sempre quelle pieghevoli perchè occupano pochissimo spazio e con il moschettone le possiamo appendere allo zaino dopo averle usate. In questo modo l’interno dello zaino rimane asciutto e se vogliamo dare altra acqua al nostro cagnolone sono più semplici da sganciare e usare.

Ci sono anche le bottiglie con dispenser. Io quelle le consiglio per camminate brevi di un oretta, magari in estate, ma non per camminate impegnative in montagna in quanto sono fatte di plastica e quindi si scaldano facilmente. Ecco un esempio delle ciotole che usiamo noi. 

PETTORINA PER ESCURSIONISMO CON TASCHE 

Se andare regolarmente in montagna con molta probabilità non avete un chiuaua. In possesso di cani dai 15 chili in su è possibile fargli indossare delle pettorine con tasche laterali in modo di farsi carico della loro acqua durante i trekking lunghi.

Non so voi ma il nostro Giorgino beve almeno 1 litro di acqua da solo senza contare gli stop ai rifugi, fiumi e ruscelli lungo la via per abbeverarsi. Con questi zaini anche i nostri quattro zampe in piena libertà di movimento potranno aiutarci a portare piccole cose. Ne ho selezionata una che secondo me è molto valida, impermeabile, imbottita e molto carina. Possiede inoltre una maniglia superiore comoda per bloccare il nostro cane in situazioni di pericolo o allarme. Ecco il link. 

ZAINO PER TRASPORTARE IL CANE IN ZONE DI PERICOLO

Se avete cani di taglia piccola e media le scelte tra trasportini e zainetti sono enormi. Se invece, come noi, avete un quattro zampe dai 20 chili in su, bhe, potreste avere qualche problema a trovare sul mercato uno zaino che faccia al caso vostro. Inoltre quelli che si trovano più comunemente occupano molto spazio e si sa, in montagna bisogna avere materiale comprimibile e di misure ridotte.

Quando programmiamo i nostri trekking li costruiamo sempre pensando anche a Giorgino e a non metterlo in pericolo,  ma a volte capita di dover variare il percorso o di dover scendere dalla via piu’ veloce per maltempo improvviso e in questo caso, se il sentiero è impervio e bisogna superare un pezzo di ferrata o qualche scalino solitamente sorge un bel problema. Se non avete uno zaino adatto a contenere anche il vostro animale, l’unica soluzione è imbragarlo temporaneamente portare il cane fuori pericolo e continuare il sentiero. Ovviamente questi imbraghi non sono cosi facili da reperire infatti o si va su siti americani di outdoor o si sceglie un imbracatura da soccorso, che comunque fa il suo dovere. Ovviamente il mio consiglio è di scegliere sentieri adatti anche al vostro cane e di pensare anche a scorciatoie e vie alternative in caso di problemi. Vi lascio comunque il link QUI

GUINZAGLIO DA LEGARE IN VITA 

Questa è una delle migliori invenzioni che abbiano fatto nel mondo canino. E chi è abituato a fare trekking ma anche running lo sa. Correre o camminare senza le mani libere è scomodissimo. Quindi ecco a voi una cosa che davvero non può mancare: il “Guinzaglio che si lega in vita”. Non lo conoscevate? Male! Ma ora che ne avete sentito parlare fidatevi non ne potrete piu’ fare a meno.

La banda rifrangente ti permettere di essere visibile mentre fai jogging per strada e con il guinzaglio allungabile con assorbimento agli urti non sarete soggetti a tirate continue. Dotato anche di tasca per croccantini e un sacchetto per chiavi e documenti vari sarete comodi da non poterne piu’ fare a meno. Vi ho convinto? Io lo amo. Lascio anche a voi il link che non si sa mai. 

ASCIUGAMANO COMPRIMIBILE IN MICROFIBRA

Ogni cane ama la neve e l’acqua. Correre, bagnarsi e rotolarsi in libertà è il bello di andare in montagna quindi non freniamo le nostre bestiole ma piuttosto portiamoci dietro l’attrezzatura giusta. Un telo comprimibile in microfibra che occupa poco spazio è, ad esempio, in vendita alla decathlon a un prezzo veramente irrisorio. Occupa piu’ o meno lo spazio di un paio di calzini invernali ma quando vi fermerete a mangiare potrete asciugare il vostro cane o farlo distendere sopra in caso di sassi o terreno freddo.  Vi lascio il link QUI. 

PINZE PER ZECCHE

Le zecche sono un problema sia per noi che per i cani. D’estate è normale tornare da una camminata e trovarle sui nostri quattro zampe. Io mi porto sempre dietro le pinze per estrargliele sul luogo. Consiglio di averle sempre nello zaino.

PASSAPORTO CANINO

Il passaporto del cane è utilissimo. Innanzitutto senza non puoi espatriare e anche perché contiene tutte le vaccinazioni del cane. Nel caso si faccia male e dovessimo ricorrere ad un veterinario, almeno avremmo tutte le informazioni utili sul posto.

Non dimentichiamo che i sentieri di montagna spesso sconfinano nei Paesi vicini, e senza il passaporto canino la polizia potrebbe decidere di sequestrare il cane e tenerlo in quarantena per vari giorni. Noi abitando in Friuli e facendo spesso  camminate in Austria o Slovenia abbiamo deciso di farlo e ce lo portiamo sempre dietro. Per info chiedete alla vostra ASL di competenza.

 

LIKE IT? SHARE IT!

Share this:





13 thoughts on “CAMMINATA IN MONTAGNA CON IL CANE? ECCO COSA PORTARE CON VOI”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *