Escursione facile a 10 minuti dal confine italiano (dopo Tarvisio). Trekking adatto a tutta la famiglia lungo un sentiero che parte dagli impianti di salto con gli sci di Planica e arriva al rifugio Tamar in meno di un ora. Una camminata in mezzo ai boschi del “Triglavski narodni park”.
Ti svegli la mattina e speri sia una bella giornata. E’ tutta la settimana che controlli il meteo e sai che oggi il tempo potrebbe essere incerto. E’ meglio farsi un caffè prima di aprire la finestra e decidere cosa fare.
Bhe poteva andare peggio. Grigio ovunque ma un bagliore di sole arriva da Tarvisio. Partiamo.
Un ora dopo siamo per strada. 4 umani e 2 pelosi che adorano la neve. Passaporto del cane sempre con me e quindi superiamo facilmente Tarvisio, Fusine in Valromana, il confine e raggiungiamo gli impianti di salto con gli sci di Planica (nel comune di Kranjska Gora).
Per parcheggiare si deve pagare 2,50 € ma oltre la camminata si può anche utilizzare la struttura coperta di sci di fondo dove allenarsi (anche d’estate), visitare il museo o bere un caffè con vista sui trampolini.
IL SENTIERO
Lasciandosi sulla destra i trampolini dove ogni anno c’è una tappa di coppa del mondo di salto con gli sci, troviamo l’inizio del sentiero ben segnalato da un cartello e una piccola descrizione di questa bellissima valle di origine glaciale. Destinazione Tamar.
Una debole nebbia copre tutta la cresta di Ponc e con difficolta riusciamo, lungo la nostra camminata, a vedere la vetta del Travnik e del Jalovec. Il facile sentiero si snoda tra boschi di pino e abete rosso, ormai totalmente sprofondati nella neve.
Lungo il sentiero incontriamo molte famiglie. I bambini, con slittini alla mano, mi sembrano gia’ pronti per questo freddo inverno. Molto più di noi.
IL PRANZO
Dopo neanche 45 minuti raggiungiamo il rifugio Tamar, purtroppo i cani non possono entrare quindi ci copriamo per bene e mangiamo di fuori, ma almeno al coperto.
Una bella mangiata ce la siamo proprio meritata quindi si inizia con zuppa di brovada e fagioli (veramente buonissima) e zuppa d’orzo, patate fritte della casa, salsicce e crauti locali e per finire, ovviamente, la palacinka al cioccolato. La amo.
Neanche il tempo di finire la mia Lasko che il tempo peggiora in un batter d’occhio. Tutto vola per aria. La pioggia o neve, chi lo sà, cade dal cielo e dagli alberi. Prevedo un ritorno assai veloce.
Mentre ripercorriamo a passo spedito il sentiero penso a come anche una giornata con un tempo del genere può essere bellissima. A quanto una semplice giornata in mezzo alla natura faccia sentir bene tutti. A quanto sia stata fortunata a fare le foto all’andata e che pero’ un altra birretta me la sarei bevuta.. se solo fossimo stati al caldo. Vabbe.
La valle di Planica vanta decine di camminate, tutte ben segnalate. Oltre a poter effettuare trekking, mtb e camminate tutto l’anno, in inverno è famosa per le piste di sci da fondo lunghe 40 chilometri. Se la neve non c’è ci su può allenare al chiuso o provare la zip line ovvero una discesa mozzafiato lungo una fune cui si è imbragati che scende dal trampolino più alto di Planica a 85 km/h. Pazzesco!
Per scrivere questo post ho letto molti articoli del sito ufficiale del turismo sloveno e ammetto che ti viene proprio gola di visitare meglio questa nazione a due passi da casa mia. Se volete dare un occhiata www.slovenia.info
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE IL POST:
5 CAMMINATE FACILI IN FRIULI
Seguimi su Facebook CLICCANDO QUI
o instagram @theitaliansmoothie
–
Il tuo racconto è molto interessante, ma le foto sono spettacolari! Hai fatto venire voglia di fare trekking anche a me che di solito preferisco il divano alle camminate 😉
Noooo!!!! Il divano no!!! hihihi 😀
ciao bella!!!
bellissimo questo post e soprattutto per me che vivo in pianura vedere questi paesaggi stupendi attraverso le tue foto è davvero una goduria!!
E le tue foto sono sempre di ottima qualità oltretutto!!
bacioni!!
Rebecca
http://www.stylingrebecca.com
Sono veramente molto belli i tuoi articoli sulle camminate facili in Friuli! Toccherà anche a me la fatica di sdivanarmi e affrontare il trekking 🙂
Grazie mille gentilissimo! Il mio obbiettivo è proprio far venire gola alla gente “normale” di fare qualche camminata in mezzo alla natura!