Le migliori app per il trekking e le attività all’aria aperta

Ci sono decine di app per tracciare i nostri sentieri o per scoprire quali vette ci circondano.

Ecco le applicazioni più utili e le più usate durante le attività all’aria aperta:

 

 

APP A PAGAMENTO: 

Maps 3D PRO – GPS per bici, trekking, sci, outdoor : Maps 3d è un’app perfetta per chi vuole programmare in anticipo sul proprio smartphone il percorso che farà. Grazie all’uso del gps può essere utilizzata anche in alta montagna e capire subito se si è usciti dal sentiero. Funziona offline quindi non consuma molto e ti dice di punto in punto quanti chilometri mancano, la durata totale del percorso e la velocità con cui stai andando. A pagamento ma utilissima e ben fatta.

 

Peak Finder: Ti sei sempre chiesto quali montagne ti circondano quando arrivi in vetta? Anche le più lontane? Bhe con questa app grazie al gps e al fatto che capisce a che altezza sei, grazie a un interfaccia molto semplice ti illustrerà i nomi di tutti i mondi che riesci a vedere. A pagamento ma vale ogni centesimo. E’ anche possibile usarlo in modalità “foto” dove il disegno delle montagne lo puoi sovrapporre a quello che stai inquadrando con la tua fotocamera. Utilissimo!

 

Tabacco mapp: Se per decenni hai usato una mappa cartacea Tabacco è difficile tradirla quindi, ecco l’app dell’omonima casa dove poter scaricare ( a pagamento) tutte le mappe che solitamente avete nel vostro zaino. E’ una delle app più famose, anche se in molti si lamentano che è un po cara e non ha altre funzioni oltre a vedere la mappa. Ma il suo nome è sempre una garanzia e quindi è tra le più scaricate.

 

Alpine Quest: disponibile per ora solo per android questa app completamente gratuita in versione Lite vi permette di scaricare le mappe e usarle offline in montagna. Vi segnala altezze e distanze durante la camminata ed è anche possibile dopo, salvare il file dell’escursione in formato kml e vederlo su google earth tramite l’applicazione gps. Consumo della batteria nella media.

 

motionX gps: Meno di 3 euro per questa app che è considerata una delle migliori qualita/prezzo della categoria “tracker”. Potete scaricare le mappe e aprirle offline, mappa il vostro tracciato e vi dice tempi, distanza e dislivelli, permette di salvare e scaricare i percorsi in kmq e gpx ( i formati più usati), si può bloccare il telefono visualizzando solo la mappa che si sta usando e molto altro. Ottimo compromesso!

 

iForest: curioso di scoprire alberi e piante del bosco? Con questa app potrai confrontare le tue foto con le loro e determinare di che pianta si tratta. Ottima applicazione ma mancano ancora molte specie. In attesa di diventare la migliori di questo genere di app.

 

APP GRATUITE: 

Blawalk: Bellissima app nata da poco ma gia con una community attiva e migliaia di seguaci, per ora disponibile solo per android. Con questa app è possibile organizzare uscite e conoscere persone nuove durante le camminate. Ottima app per escursionisti che vogliono condividere camminate ed allenamenti.

 

Ti potrebbe anche interessare il post ” 5 camminate in Friuli nei colori dell’autunno” 

 

 


CarniaMapp:
con questa applicazione potete localizzarvi nella cartina tabacco della Carnia e scoprire i punti di interesse intorno a voi, i sentieri, registrare tracce, importare itinerari e scoprire la Carnia visitando paesi, malghe e leggendo tradizioni locali. Tutto disponibile gratuitamente.

 

Viewranger: una app totalmente gratuita dove poter scaricare le mappe sul proprio telefono e usarle offline. Veramente fatta bene soprattutto se non ci si vuole portar dietro vari tipi di cartine perchè state affrontando un trail lungo. Sentieri CAI ben segnalati.

 

Fasi della luna – il calendario lunare: Questa app semplice e ben fatta aiuta gli amanti dell‘outdoor notturno a sapere quando ci sono le varie fasi lunari. In questo modo si possono organizzare trekking in notturna con la luna piena. App gratuita.

 

PlantNet e Leafsnap: Entrambe gratuite e molto simili queste App possono riconoscere e catalogare molte specie di piante, foglie, frutti e alberi che si incontrano lungo le nostre escursioni. Da migliorare ma molto utili.

 

Dolomiti Friulane Sport: In cerca di cicliovie, itinerari e punti di interesse nelle zone che circondano il parco delle Dolomit Friulane? Ecco tantissimi consigli da Claut a Piancavallo, da Tramonti a Spilimbergo passando per la Val d’Arzino alla Val Cellina. App imperdibile.

 

Asana Rebel – Yoga e Fitness: notte in tenda o bivacco ad alta quota? Magari qualche esercizio di yoga potrebbe aiutare il corpo stanco dopo una salita impegnativa o a rilassarsi e prepararsi a una notte sotto le stelle. Questa app gratuita con dei semplici video insegna i movimenti ed esercizi base dello yoga. Ben fatta e perfetta per principianti.

 

E voi? Siete da cartina cartacea o usate le app per il trekking?


Mettete mi piace alla mia pagina facebook

o seguitemi su instagram @theitaliansmoothie

Share this:





10 thoughts on “Le migliori app per il trekking e le attività all’aria aperta”

  • Fantastiche tute queste app, soprattutto quelle gratuite! Mi interessano quelle per catalogare foglie, alberi e fiori. Purtroppo sono ignorantella in materia, mi interessa soprattutto per le foglie, le adoro, soprattutto in questo periodo ovviamente. Così almeno quando ne prendo in mano una non rimango con lo sguardo perso nel vuoto come al solito 😀

  • Sono andata poche volte a fare questa attività, e mi piace tantissimo e non ero assolutamente a conoscenza di queste app, mi hai illuminata!!! Mi salveró questo post mi sarà utile! Grazie

  • Ma tu le sai tutte, sulla vita di montagna!! 🙂 Questa mi mancava proprio, poco tecnologica e con scarsi mezzi tecnologici come sono….ma appena avrò un telefono più performante, mi studierò l’app per il trekking in montagna che fa per me. Amo moltissimo camminare in montagna, e lo faccio fin da piccola…:))

  • Ero una da cartina all’antica, mi sto convertendo alle nuove tecnologie. Soprattutto in montagna molte di queste app ti agevolano nell’esplorazione di nuovi sentieri. Adesso me le studio con calma e, alla prima occasione, ne provo una! Tipo quella dello yoga 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *