Passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia tra i colori dell’autunno
L’autunno è un intensa emozione.
I primi freddi, le castagne sul fuoco, il the caldo dopocena.
Un alone di nostalgia verso le giornate estive andate mi pervade.
Ma ci sono ancora le ultime feste paesane. Allora si attende il bel tempo, si spera e si apprezza. Forse un po di più in questa stagione. E si esce, si sta all’aria aperta quasi a voler prolungare l’estate. Un tantino di piu. E allora via alle ultime grigliate, alle ultime gite verso lidi prettamente estivi. Ma cosa manca?
Bhe certo le foglie. I loro colori che ci circondano durante una camminata in mont.
Il giallo e il rosso in tutte le loro sfumature che ci fanno sentire fortunati a vivere in questo paradiso.
E via a scoprire l’acero, il frassino e le nostre immense foreste di faggio, il pino nero e i castagni che in questa stagione riempiono i nostri sentieri di ricci da scoprire. E poi salendo il Mugo che con le sue radici chissà quanti scalatori in sosta ha aiutato o l’abete rosso, stupendo.
Con queste bellissime giornate d’autunno è un piacere concedersi qualche ora nel bosco o lungo un sentiero e allora ecco le mie 5 camminate preferite alla scoperta dei colori autunnali in Friuli.
1 – Giro dei laghi di Fusine e rifugio Zacchi
I laghi di Fusine sono collegati da un bellissimo sentiero che volendo, prosegue fino al rifugio Zacchi in poco più di un ora. Questa camminata è stupenda in ogni stagione ma, quando i fitti boschi di abete rosso si tingono dei colori autunnali è a dir poco incantevole. Le foglie rosse a contrasto con le acque cristalline dei due laghetti alpini con alle spalle l’imponente gruppo montuoso del Mangart rendono Fusine un luogo magico.
2- Val Resia: camminata da Sella Canizza al monte Guarda ( cai 731)
La Val Resia è un connubio di colori ed emozioni, e se affrontate una camminata nella stagione giusta potrete godere di uno degli spettacoli più belli che la natura ci riserva: assistere al rituale di corteggiamento dei cervi. E’ veramente emozionante ascoltare, immersi nel silenzio del bosco, i bramiti dei cervi. Gare vocali per conquistare le femmine del branco in un connubio di colori e odori autunnali molto suggestivi.
La camminata verso il monte Guarda è molto semplice ma dopo una semplice salita vi permetterà di avere una vista splendida sulla valle in quanto procede tutta su dorsali e creste scoperte. La vista dall’alto delle foreste di Resia è incantevole inoltre dopo aver finito il giro vi aspetta alla Baita Botton d’oro la miglior omelette alla marmellata di mirtilli (fatta in casa) che vuoi abbiate mai mangiato. Trekking imperdibile!
3- Lago di Bordaglia
La camminata verso il lago di Bordaglia è stupenda ma lo è ancor di più lo spettacolo che si staglia davanti raggiunta la casera. Da questo punto si può apprezzare tutta la bellezza del Lago di Bordaglia circondato da conifere e boschi di larici che in questa stagione prendono ogni tipo di sfumatura, dal giallo al rosso che fa contrasto con l’acqua verde blu del laghetto alpino. Da togliere il fiato.
Ti potrebbe anche interessare il post ” Trekking e foto del lago di Bordaglia”
Trekking in autunno in Friuli Venezia Giulia: dove andare
4- Da Pian Meluzzo a Casera Bregolina Piccola ( cai 370)
Questo sentiero si trova nel parco delle dolomiti friulane e parte da Pian Meluzzo, vicino al rifugio Pordenone nella bellissima Val Cimolaia. Questo trekking è stupendo d’autunno perché attraversa diversi tipi di paesaggio dove è anche possibile avvistare diversi animali. Supererete coloratissimi boschi di abeti, larici e faggi alternati a pascoli e altipiani fino a raggiungere la Casera Bregolina Piccola in cui è possibile pernottare. Un po più impegnativo delle altre escursioni adatto a chi già cammina e fa trekking in montagna.
5- Camminata nel Bosco Cansiglio
A cavallo tra Veneto e Friuli si trova quest’ antica foresta che apparteneva ai Dogi di Venezia. Nel bosco Cansiglio ci sono bellissime camminate da fare adatte anche a famiglie e bambini mentre se siete alla ricerca di trekking più impegnativi c’è il monte Cavallo pronto ad accontentarvi. Con i suoi 7000 ettari di foresta potrete scoprire la differenza tra faggi, abeti bianchi e rossi e scoprire un area non troppo visitata da noi friulani.
Ovviamente ci sarebbero tantissime altre camminate da consigliare, il Friuli offre decine di bellissimi trekking nel mezzo di boschi e foreste da fiaba ma non si poteva elencarle tutte. Se pero’ conoscete qualche camminata meno conosciuta scrivetemi un commento o un messaggio su Facebook sarei contenta di andare a farla. Alla fine i consigli di chi ha gia affrontato un trekking sono sempre i migliori!
Seguitemi su Facebook
instagram: @theitaliansmoothie
Avete gia fatto qualcuna di queste camminate? Ne consigliereste altre?
Ma che posti stupendi! E soprattutto che foto stupende 🙂 Deve essere una magia trovarsi a camminare in mezzo a questi boschi… credo che autunno e primavera siano i periodi migliori. Che consigli?
Bhe se devo scegliere ti direi invece l’estate. Puoi salire sulle vette più alte senza pericoli di neve, freddo o brutto tempo. L’estate in montagna è un sogno e ad alte quote scappi dalla calura della città. Mica male!
sono stata in Friuli in primavera e subito ho immaginato quale spettacolo debba essere l’autunno. Tu me ne dai conferma e mi inviti a tornare a provare questi itinerari!
Si può dire che il Friuli sia per me una terra ancora inesplorata….ancora una volta trovo grazie a te spunti utili per conoscere qualcosa di nuovo.
Essenziale, ben scritto e fotografato 🙂
A proposito: l’autunno è una stagione meravigliosa!
Le tue foto sono sempre bellissime, mi fan proprio venire voglia di esser lì! Mentre ti leggevo davvero sentivo il profumo delle calde arroste e del fumo dei camini. Più passa il più apprezzo questa stagione dai colori meravigliosi. Andare alla scoperta dei vari tipi di alberi e vedere il corteggiamento dei cervi… che bellezza!