Un bellissimo trekking verso uno dei laghi più belli del Friuli Venezia Giulia.
E’ il 3 settembre e le temperature sono calate improvvisante.
Durante la notte sono scesi i primi fiocchi di neve e i monti più alti sono imbiancati.
Una bellissima fortuna per la prima camminata di settembre.
Forse ti potrebbe interessare anche:
IL SENTIERO DEI BORGHI DIMENTICATI DI MOGGIO UDINESE
Trekking in Friuli Venezia Giulia – Anello del Lago di Bordaglia
Settembre, 2017
Il 3 settembre io, Simone e Giorgi siamo andati a fare una camminata facile verso Forni Avoltri, più precisamente partendo dallo stabilimento della Goccia di Carnia a Pierabech.
Partendo dal presupposto che pensavo fosse ancora estate e invece la notte prima aveva nevicato, alle 9.30 riesco finalmente ad uscire dal letto, mettermi un paio di leggins a caso ( si nota) e partire.
Anche se il tempo non prometteva niente di buono, zaino in spalla, borracce cariche, panini presi, prendiamo il sentiero 142 e iniziamo la camminata.
La nostra previsione di 5 ore era più o meno corretta anche se noi non facciamo testo perché prendiamo molte pause tipo: foto – video – altra foto – fammi una foto – mangiamo qualcosa? -Giorgi ha sete – oh no ci sono le mucche! Scappa!!!
Insomma, ci prendiamo i nostri tempi.
Molte volte faccio l’errore di fidarmi dei lontani ricordi di Simone, che il 99% delle volte risultano errati e finisce sempre che ci becchiamo salite chilometriche quando invece doveva essere ” Ma mi sembrava fosse più vicino..”.
Ma torniamo a noi e all’anello del Lago di Bordaglia!
Si fa una camminata facile fino alla casera che confina con le vecchie colonie.
Da qui il famoso sentiero che “doveva” esser easy inizia a diventare più ripido fino a raggiungere la vecchia Casera Bordaglia ed ecco la prima vista sul Lago di Bordaglia.
Mentre camminiamo tutto intorno possiamo ammirare il monte Volaia che oggi, imbiancato, è bellissimo, il monte Vas e il monte Navagiust e continuiamo a scender verso la conca che ospita uno dei più bei laghetti alpini del nord-est, il Lago di Bordaglia.
Scendere verso il lago con tutti i monti che ti circondano ti da una bella energia.
Anche se è molto conosciuto sarà stato per il tempo ma oggi ci siamo solo noi. Stendiamo il nostro pail a bordo lago, tiriamo fuori il nostri highlight di giornata – ovvero i panini di Simone – e iniziamo a pranzare.
Il menu prevedeva un mega panino con pane ai cereali e semi di lino fatto in casa (da me), ripieno di zucchine alla griglia, stracchino e pomodori secchi (farcito da quel santuomo di Simone). Biscotti per Giorgino che ovviamente snobba per mangiare il nostro panino e dolcetti.
La vista mozzafiato su monti e lago è inclusa nel prezzo.
Lontano da occhi indiscreti grido “Facciamo un selfie!!”
Tentativo 1: Appoggio la macchina alla roccia, schiaccio il bottone, rimango bloccata dietro la roccia. -> Foto: Simo che ride da solo.
Tentativo 2: Capisco come saltar fuori da dove mi sono messa, schiaccio, parto per andar a far la foto, arriva Giorgi dal centro del lago e tira l’acqua sulla macchina fotografica. -> Risultato: foto con goccia.
Bene, lasciamo stare altri tentativi e ripartiamo!
Saliamo fino alla Creta di Bordaglia dove la vista è ancor più eccezionale e proseguiamo lungo i ghiaioni in direzione Sella Sissanis.
Da qui punto in poi la vista è spettacolare e il sentiero per niente impegnativo.
Iniziamo la discesa e per arrivare alla macchina passiamo di fianco a meravigliosi ruscelli e cascatelle che partono sicuramente dalla sorgente dove prende l’acqua la famosa Goccia di Carnia.
CONCLUSIONE:
Un escursione super consigliata, non troppo difficile e piacevole.
Le viste sui monti Volaia e la Creta di Bordaglia sono incantevoli, forse con le nuvole colme di pioggia ancora di piu.
Al ritorno vi potete fermare in uno dei miei bar preferiti al Fior di Farina a Ovaro. Dolcetti deliziosi!!
INFO:
La camminata è lunghetta ma adatta anche a bambini abituati a camminare in montagna.
Portatevi sempre un giubbotto perché in quella zona fa spesso freddo.
Ci sono molte fontane per bere ed è ben segnalata.
Io ho fatto il giro al contrario rispetto a com’è segnalata sul libro sentieri e natura. Non fa molta differenza.
SUPPORTA IL MIO BLOG, SE FAI SHOPPING USA QUESTO BANNER!
PUOI COMPRARE ALCUNE COSE CHE TI POSSONO SERVIRE PER LE TUE PROSSIME ESCURSIONI QUI:
le mie scarpe Salomon supercross GTX le trovi a questo link: https://amzn.to/2qDj91E
il mio zaino in queste foto a questo link: https://amzn.to/2NaZ8at
la cartina per questa passeggiata a questo link: https://amzn.to/39WzEJ1
lo zaino leggero da escursionismo che uso a questo link: https://amzn.to/2X3ERvn
il gancio per zaino per portare la reflex in montagna a questo link: https://amzn.to/2InGxH5
lo zaino di Simone a questo link: https://amzn.to/31GyLPU
gli scarponi La sportiva che usa Simone li trovi a questo link: https://amzn.to/2MOFp1s
Zaino porta bimbo a questo link: https://amzn.to/2RyBo1z
l’orologio che misura altitudine e gps a questo link: https://amzn.to/2FgkcJt
la macchina fotografica che uso a questo link: https://amzn.to/31CewmD
Power bank che mi porto sempre dietro a questo link: https://amzn.to/2J1Efwv
È il mio sogno poter fare una passeggiata in montagna con la prima neve ❄️ che belle foto e anche se i legghins erano preso a caso le foto sono belle lo stesso!
hahaha grazie mille 😀
Che bel posto!! Un paesaggio incantato!
Wow che posto incredibile!
Foto davvero belle! L’avventura in due + 1 è fantastica, Grazie per i consigli!
Oddio già la prima neve… che figata! Certo magari con abbigliamento super invernale :-p
Non faceva cosi’ freddo anche se sulla cima aveva nevicato 😀
Quest’anno ho riscoperto la montagna, i suoi colori e i suoi profumi, è stata una vacanza all’insegna del relax assoluto, senza cellulare o altro, grazie per i consigli
Ne sono felice e vedrai che non ne potrai più fare a meno 😀
Wow, paesaggi mozzafiato!!!
Ma che meraviglia di posti! Non amo la montagna ma mi piace tantissimo questo paesaggio!
Non puoi capire quanto io ami questo verde e questi paesaggi…meraviglioso fare trekking con una vista così!!!
Be Happy with Fashion
Come sempre ci regali bellissimi racconti e foto di posti incantati! Le passeggiate in montagna mi piacciono e mi rilassano moltissimo
che voglia di relax che mi è venuta! 🙂
http://tester-addiction.blogspot.it/
Questi paesaggi sono veramente meravigliosi ….il tuo look era veramente perfetto per questa location!
Amo la natura, ma ahimè son rimasta traumatizzata da ragazzina, detestavo fare le scarpinate, non ero allenata e stavo sempre malissimo. Ammetto che vedendo le tue foto un po’ di voglia mi è venuta, chissà se ora la vivrei come una cosa più piacevole
Bisogna sempre fare e far fare attività giuste per l’eta giusta. Poi ci sono le attitudini. Forse la tua non è fare trekking ma prendere una seggiovia e godere del panorama davanti a un bel piatto fumante forse si. Spero ritenterai 😀
Che bello portare sempre il proprio amico 4 zampe con voi!