Uno dei luoghi più belli del Trentino Alto Adige è sicuramente l’Alpe di Siusi.
Ecco i sentieri più belli da fare, le foto e la mia giornata di trekking sull’altipiano più esteso d’Europa.
L’altipiano dell’Alpe di Siusi è formato da 56 chilometri quadrati di prati, colline, baite, rifugi, laghetti e sentieri da percorrere in lungo e in largo a piedi, in bici o come noi, con Giorgino!
^^^ Eccoci! Noi siamo pronti! ^^^
^^^ Guardate che bellezza, sembra finto da quanto è bello il panorama ^^^
^^^ Si possono anche noleggiare le e-bike ^^^
SEGUI LE MIE AVVENTURE SU INSTAGRAM @THEITALIANSMOOTHIE
^^^ Oppure fare amicizia con le mucche ^^^
^^^ Che vista sul Catinaccio! ^^^
^^^ Camminare fa venire fame quindi ecco il pranzetto di oggi! ^^^
WHAT WE WEAR: Alessia • gonna e t-shirt Decathlon / Zaino ORTOVOX • Acquistalo qui / Giacca ross ME.RU by Sportler •acquistala qui
^^^Qui sopra photobomb di Giorgino nel nostro autoscatto 😀 ( ma quanto fa ridere hahahaha) ^^^
GUARDA IL NOSTRO PRIMO VLOG PROPRIO DAL TRENTINO
• CLICCA QUI •
I TREKKING PIÙ BELLI SULL’ALPE DI SIUSI
LOCATION:
Alpe di Siusi • Trentino Alto Adige, Italia
WHEN:
Agosto, 2017
WHAT:
Siete alla ricerca di “cosa visitare in Trentino?” Bhe l’Alpe di Siusi è assolutamente da non perdere!
Immaginate prati a perdita d’occhio e altipiani rocciosi che si stagliano in lontananza.
Immaginate piccole baite tutte sparpagliate in giro, fiumiciattoli da fiaba e un erba che cosi verde non l’avevo mai vista.
E ora immaginate passerelle di legno sul quale camminare, sentieri sterrati da percorrere in bicicletta e tantissime baite e guesthouse dove rimpinzarsi di cibo. Perché si sa. La montagna fa fame.
Bhe, questa è l’Alpe di Siusi. Letteralmente uno spettacolo.
Noi abbiamo fatto una camminata molto semplice che saliva e scendeva per un 3 ore ma mai senza grandi sforzi. Abbiamo fatto amicizia con pony e mucche, bevuto dalle varie fontane, fatto decine di foto e alla fine esausti ( c’è del sarcasmo ovvio) abbiamo mangiato un mega piatto di polenta e finferli (io) e gulasch (Simo).
5 INFO IMPORTANTI SULL’ALPE DI SIUSI:
- E’ l’altipiano più grande d’Europa. Vuoi non vederlo?
- Potete scegliere tra ben 27 baite, guesthouse e rifugi solo sopra l’altipiano. E la polenta non manca in nessuno di questi!
- E’ uno dei posti più instagrammabili del Trentino. Anche il tuo social ne trarrà profitto.
- Tutti i sentieri sono segnalati benissimo con cartelli ad ogni incrocio e vi viene fornita la cartina alla cassa della funivia.
- I cani possono salire in funivia e non pagano il biglietto ma devono avere la museruola.
Non avete mai fatto camminate in montagna?
Non preoccupatevi! Perdersi sull’Alpe di Siusi è proprio impossibile, alla peggio verrete inseguiti da qualche mucca nervosa. CONSIGLIO: se avete cani attenzione alle mucche! Potrebbero confondere il vostro amico peloso per un lupo ed attaccarvi. I cani corrono più veloci di una mucca quindi siete voi a dover fare attenzione e darvela a gambe.
LE PIU’ BELLE CAMMINATE SULL’ALPE DI SIUSI:
- Giro del Bulacia
- Anello panoramico sull’Alpe di Siusi
- Escursione alla Malga Sattler Schwaige ( quello che abbiamo fatto noi – segui per l’hotel Panorama, il Laurin Hutte e poi per il sentiero 13 fino all’arrivo alla malga e buon appetito! )
CONCLUSIONE
E’ stata una giornata fantastica, le camminate non sono state per niente impegnative e ovviamente il più felice è stato Giorgino che con quei prati sconfinati poteva correre a suo piacimento dove voleva e senza pericoli.
Il pranzo è stato un tuffo d’inverno in piena estate. Polenta e finferli, formaggio, gulasch e un boccale di radler. LA GIUOIA insomma 😀
Penso sia importante in una vacanza in montagna alternare camminate impegnative a camminate più facili e anche divertenti come in questo caso. Alla fine è pur sempre una vacanza e passare una giornata tra chiacchiere e risate, capatine in baita e mangiate stratosferiche è, lo ammetto, stupendo.
INFO ALPE DI SIUSI: Offical web site here
FOOD HOT SPOT: Ristorante Laurinhutte – Joch 11 39040 Alpe di Siusi- T +39 0471 727802
in questo posto sembra che si respiri un’odore di immensità da non capirci più niente! bellissimo! E complimenti per le foto!
In Trentino sono andata solo una volta a sciare, ma mai a fare trekking! Se poi ai paesaggi spettacolari posso aggiungere tutto sto ben di dio di cibo, mi viene voglia di partire il prossimo weekend 😀 Complimenti per le foto, fanno proprio venire voglia di tuffarsi in questo paradiso perduto. E complimenti per il cane è bellissimo, anche la mia correrebbe come una pazza <3
Amo tantissimo camminare in montagna…..ma abituata ai luoghi dove vado fin da bambina (ai piedi del Monte Rosa, in Piemonte ) mi accorgo, ogni volta che leggo di altre montagne, che avrei davvero voglia di esplorare altri paesaggi, più di quello che abbia fatto finora. Mi hai dato un buon suggerimento con il tuo articolo…..quanta bellezza!
Il monte Rosa deve essere un sogno. Molte persone del nord est si allenano anche per un anno di fila solo per venire a fare la traversata su ghiaccio del monte rosa. E’ molto famoso. Non è ai miei livelli, verrei piuttosto a passare una notte nel rifugio lasso e vedere l’alba. Sono contenta di aver trovato un altra simpatizzante della montagna 😀 ed effettivamente andare in altre regioni a fare trekking apre ancora di più gli orizzonti. Nessuna montagna è uguale. Vale la pena cambiare ogni tanto. E non posso far altro che parlar bene del trentino.