GUEST POST SCRITTO PER IL SITO AMERICANO ” CAMPING FOR WOMEN” leggi e commenta il post originare qui!
Se sei un amante del trekking, il nord Italia con i suoi mille sentieri è il luogo ideale dove andare.
Se decidi di fare trekking nelle Alpi, Dolomiti o Dolomiti friulani, il paesaggio sarà sempre spettacolare e pieno di piacevoli incontri come cervi, aquile, marmotte, mucche e capre … e sì, anche orsi ogni tanto!
In Italia le bandierine da seguire nei sentieri sono bianche e rosse, e di solito molto ben marcate, quindi non preoccupatevi e seguite sempre la regola n.1 “non lasciare mai il sentiero”.
Qui i 5 trekking più belli del nord Italia divisi in regioni:
Trekking in FRIULI VENEZIA GIULIA
• L’anello delle Dolomiti Friulane
Nel mezzo delle dolomiti meno conosciute un incredibile trekking di 4 giorni che raggiunge i rifugi Pacherini, Pordenone, Padova e Giaf dove poi poter dormire e riprendersi. Si attraverseranno le valli meravigliose e selvagge dei gruppi sconosciuti di Pramaggiore, Monfalconi, Spalti di Toro e Cridola.
Preparatevi a passeggiate in alta quota, al superamento di numerose forche a diversi metri di altitudine per più di una volta al giorno, ai percorsi attrezzati, alla camminata lungo il bellissimo sentiero delle genziane e sotto il simbolo del Friuli: il “Campanile di Val montanaia” . Da restare senza fiato.
• Il sentiero degli Scalini
Il Passo dei Scalini si trova nelle Alpi Giulie Occidentali ed è parte del gruppo Jof Fuart. Inizia da Sella Nevea a 1180 m e arriva al passo degli Scalini a 2022 metri in 3 ore tra boschi, malghe, cascate e viste mozzafiato. Proseguendo si arriva al rifugio Corsi a 1874 metri. Questo rifugio è un spettacolo, totalmente circondato a semicerchio da una catena montuosa è la casa di centinaia di stambecchi che passano la giornata a guardarvi!
La passeggiata non è così difficile ma abbastanza lunga, quindi se non sei allenato quando arrivi alla croce torna indietro.
Trekking in VENETO
• Trekking da Cortina d’Ampezzo fino al Rifugio alpino Croda da Lago
Cortina d’Ampezzo è una delle destinazioni alpine più famose e glamour d’ Italia sia d’estate che d’inverno. Durante la stagione invernale qui vengono organizzate numerose gare di sci e nel periodo estivo è possibile esplorare le dolomiti attraverso sentieri mozzafiato.
Questo trekking non è difficile, ma ti dà la possibilità di vedere splendidi panorami in sole 4 ore di camminata. Il rifugio si trova a 2042 metri ma se si continua a camminare fino al lago superiore, le vette delle montagne riflesse nelle calme acque del lago alpino sono qualcosa da vedere almeno una volta nella vita.
Trekking in TRENTINO ALTO ADIGE
• Trekking dell’ Alta via panoramica delle Dolomiti
Questo itinerario offre una delle più belle viste panoramiche che si possono ammirare in tutta l’area dolomitica! La prima parte del trekking può anche essere percorsa con i bambini fino al rifugio in 1,5 ore, ma la seconda parte è raccomandata solo per gli escursionisti addestrati. Dalla stazione di Valcroce si sale verso Bressanone e attraverso i pascoli si arriva al rifugio Rossalm e poi finalmente ai prati “Gampenwiesen”.
Un trekking incredibile che ti offre la possibilità di visitare anche Bressanone, famosa per avere la maggioranza della popolazione tedesca, per le bellissime chiese e giardini, ponti e fontane e le sue terme. Davvero consigliato!
• Trekking delle Tre Cime di Lavaredo dal Lago Misurina
Se dovessi scegliere solo uno di questi trekking, non faccio difficoltà a scegliere questo. Il giro delle tre vette di Lavaredo è uno dei trekking paesaggistici più belli d’Italia. Comincia già da 2320 metri dal Rifugio Auronzo raggiungibile in auto e sale fino a 2454 metri in 4/5 ore.( INFO QUI )
Le Dolomiti sono state riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO quindi potete immaginare quali fantastici scenari vi aspettano.
L’Italia è famosa per il mare ma anche le montagne sono un delle cose da vedere, senza parlare del cibo che si può trovare: sano e chilometro zero. Cio’ significa che oltre al sostegno agli agricoltori, è possibile consumare alimenti freschi senza conservanti e additivi durante tutta la vacanza.
Dormire e mangiare in rifugi alpini aiuta le piccole comunità a rimanere in vita e permette a noi di avere un posto unico dove andare a camminare.
Bhe cosa aspetti?
IL TREKKING TI ASPETTA!
SHARE THIS POST ON FACEBOOK!