Camminate in Carnia: gli stavoli di Orias e Pesariis, paese degli orologi

Una giornata alla scoperta della Valle del tempo, anche conosciuta come Val Pesarina.

Famosa fin dal ‘700 per la costruzione di orologi oggi è un bellissimo borgo tutto da scoprire con ottime osterie, un museo sull’arte orologiaia e un sentiero che si snoda lungo tutto il paese tra orologi e meridiane.

Ecco a voi la Carnia.

Il sentiero per raggiungere gli stavoli di Orias.

Una semplice camminata lungo una stradina di montagna dove la vista sulla vallata è qualcosa di unico. imperdibile.

Il caratteristico villaggio di Truia con le sue antiche case perfettamente conservate.

    

Ti piacciono le passeggiate in montagna?

Vieni a scoprire  anche il SENTIERO DEI BORGHI DIMENTICATI di Moggio Udinese. 

Una camminata tra antichi villaggi di scalpellini. Veramente bellissima. 

Eccoci arrivati agli Stavoli di Orias.

 

”Camminate in Carnia: alla scoperta degli antichi Stavoli di Orias e di Pesariis, il Paese degli orologi”

Camminate in Friuli nelle comunità montane.

Eccoci arrivati a Pesariis, il paese degli orologi. Pensate che li costruiscono addirittura dal 1700. Nessuno sa con esattezza da chi impararono l’arte orologiaia, ma rimane il fatto che gli orologi di Pesariis divennero famosi in tutta Europa.

Ancora mi sorprendo di quanti posti bellissimi ci sono dove fare camminate in Friuli e di cui ignoravo l’esistenza.  Pesariis è uno di questi.

Domenica nel tardo pomeriggio, dopo essermi ripresa dal lavoro (io) e dal giro in mountain-bike (lui) decidiamo di fare qualcosa delle nostre vite e far sgambare un po Giorgino (il cane).

Dopo aver visto un servizio sulla “valle del tempo” su Senteri e Natura, decidiamo di andare a fare questo trekking facile sopra Pieria.

Alla scoperta degli antichi stavoli di Orias. Il sentiero.

La partenza del sentiero è ben segnalata lungo la via principale di Pieria, poco più avanti il museo delle macchine cinematografiche dove basta una telefonata per farselo aprire. Solo in Carnia. Stupendo.

Si inizia la salita tra stalle muggenti e casette tipiche traboccanti di fiori, si procede superando un torrente e godendo della prima veduta della vallata e si sale per un oretta su una stradina che si snoda tra prati e boschi fino a raggiungere le antiche case di Truia, un borgo molto carino tutto restaurato.

Si procede sempre su strada fino agli stavoli tutti disposti in due cerchi a formare un 8 dove aveva luogo tutta la vita della borgata.  Gli stavoli sono stati rimessi a nuovo da molti proprietari creando della baite di lusso tutte da invidiare ma mantenendo l’esterno esattamente come in passato.

Il paese degli orologi. Pesariis.

Dopo essere scesi dal sentiero prendiamo la macchina e ci dirigiamo a Pesariis a vedere il più famoso paese della Carnia.

Oltre a visitare il museo c’è una bellissima cartina scaricabile anche on-line (qui) tutta da seguire alla scoperta degli orologi e della meridiane sparse lungo le viuzze del paese.

Anche Giorgino si è divertito un sacco ed ha apprezzato molto le tartine di formaggio alle erbe di Luincis all’Osteria INN PIK e noi la buonissima Radler e il formaggio al peperoncino. Super!

Conclusione

Bhe, se volete fare una giornata diversa con qualche bella camminata questa zona si presta a ogni genere di trekking. Dai più semplici come quello che abbiamo fatto noi in un pomeriggio ad anelli di ore nelle montagne della zona. Il Paese è veramente una meraviglia. Consigliassimo!

 PENSI CHE QUALCHE TUO AMICO POTREBBE ESSERE INTERESSATO A FARE QUESTA CAMMINATA? 

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU FACEBOOK!

Share this:





9 thoughts on “Camminate in Carnia: gli stavoli di Orias e Pesariis, paese degli orologi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *