WEEKEND A BUDAPEST: COSA VISITARE E DOVE DIVERTIRSI NELLA CAPITALE UNGHERESE

 Ecco l’itinerario perfetto per visitare in 3 giorni tutti i maggiori punti di interesse di Budapest con consigli su locali, ristoranti, punti di interesse e hotel.

fisgherman2
L’ultimo impegno lavorativo prima della pausa estiva era a Budapest, ovviamente per la gioia mia e di tutti i miei colleghi.
Anche se a Budapest ci son stata già 5 volte, vi assicuro che continuo ad andarci sempre volentieri. Ho colleghi di lavoro che si sono trasferiti in questa città visto che lavorano sempre viaggiando e possono scegliere di stare dove vogliono e ammetto che li capisco.
A Budapest non manca niente, il costo della vita è giusto, la città è giovane e dinamica e se proprio mi volete dire che manca il mare, bhe io vi posso ricordare che con le sue 118 sorgenti di acqua termale e le centinaia di spa, bagni termali e piscine pubbliche all’aperto il problema direi che non sorge minimamente.
Sicuramente saprete gia’ che la birra da mezzo costa poco più’ di 1 euro, che i locali ricavati da vecchi palazzi e arredati con rottami sono la regola, che si cena di media con 10 gneuri a testa e che il Danubio proprio male non deve essere se è diventato Patrimonio dell’Umanità!
 ruota2

Girare Budapest è facilissimo, con la metro si arriva praticamente ovunque ma anche le piste ciclabili sono un ottima alternativa se volete scoprire la città pedalando.

Io ho girato soprattutto dal tardo pomeriggio quindi i musei, che chiudono verso le 17.00, non sono riuscita a vederli ma la città posso dire che si visita in 3-4 giorni, vi consiglio di ritagliarvi un pomeriggio di relax nelle terme famose per le proprietà delle acque curative e alcune ore al museo nazionale, a detta di molti, parecchio interessante.

Giorno 1 – La grande Sinagoga, la Basilica di Santo Stefano, Piazza Szechenyi Istvan, il danubio e il Parlamento

 
Con il nostro utilissimo abbonamento valido per 72 ore io e i miei amici ci siamo recati subito a visitare la sinagoga più’ grande d’europa e seconda al mondo solo a quella di New York. Situata nel quartiere ebraico di Budapest la grande Sinagoga è bellissima: con i suoi mattoni verniciati, la cupole e le due torri non potete non andare a vederla. Nel giardino c’è anche un monumento in memoria delle vittime del nazismo costruito su una fossa comune giustamente per non dimenticare.
Noi l’abbiamo visitata in mattinata e per la colazione o un break proprio davanti alla sinagoga c’è una piccola caffetteria con delle torte deliziose – consigliatissima!
 sinagoga
statuasulponte

744c0e9c05bdce10a6c5486f2a853ed8

Proseguendo a piedi potete visitare la Basilica di Santo Stefano, questa è la famosa zona dello shopping con negozi e locali, vi consiglio di non perdere il gelato più’ famoso di Budapest sia per il gusto che per il look, al Gelarto Rosa non servono semplici palline ma deliziosi coni con gelato a forma di rosa – un peccato mangiarlo! Ma se avete un languorino o volete fare una pausa anche l’enoteca DiVino li accanto è un ottimo localizzo dove fermarsi. Il vino a bottiglia ha un ottimo prezzo e anche gli stuzzichino sono ottimi ma magari un po piccoli.. meglio il vino 😀 e basta!

Se non siete rimasti bloccati al DiVino come è capitato spesso a me attraverso le vie del centrassi raggiunge velocemente il Danubio e piazza Szechenyi.

DCIM102GOPRO

four-season img_3220

Proseguendo lungo la passeggiata che costeggia il Danubio passerete vicino all’opera in ricordo dell’olocausto e poi al Parlamento. Questo palazzo veramente imponente è ricco di dettagli in vari stili assolutamente da vedere così’ come il Museo Etnografico costruito in stile classico nello stesso piazzale.
DCIM102GOPRO
scarpe

parlmentview img_3604 parliament9 parliament1 parliament5 parliamentbynight

La prima sera mi sono affidata al mio trip advisor e ho cercato un ristorante vegetariano. Ammetto che sono rimasta piacevolmente colpita da questo localino ricavato sottoterra con un atmosfera intima e personale gentilissimo.
Ho assaggiato per la prima volta il gulasch e un altro tipico piatto ungherese di nome “nokledi”, una specie di spezzatino con dei gnocchetti fatti a mano, tutto di seitan. Fantastico era veramente buonissimo! Spesa si e no 9 euro con 2 birre da mezzo – no quella non me la faccio mai mancare lo so 😀
 img_3330 img_3329

Giorno 2 – La piazza degli Eroi, il castello di Vajdahunyad, il castello di Buda con il suo labirinto sotterraneo  e i bastioni dei pescatori. 

Il secondo giorno è stato per me speciale, non era la prima volta che andavo a Budapest ma non ero mai riuscita a visitare il castello di Vajdahunyad di cui ero tanto curiosa. Scendendo con la metropolitana alla piazza degli eroi, si rimane subito senza fiato guardando questo incantevole monumento in memoria dei membri delle tribù che fondarono Budapest.

DCIM102GOPRO

museoagricoltura6 museoagricoltura7museoagricoltura museoagricoltura4 museoagricoltura5

Ma lo sapete che il castello di Vajdahunyad fu inizialmente costruito nel 1896 in legno e cartone?

Doveva essere smantellato dopo l’esposizione del millennio ma piacque talmente che alla fine venne eretto in muratura con un mix di stili che riescono perfettamente a riassumere l’architettura ungherese. 

 img_3857

Se volete un consiglio per il pranzo in questa zona noi abbiamo mangiato da “robinson”. Ristorante vista lago delizioso, specializzato in carne – buonissima-  ma anche con soluzioni per vegetariani, come i risotti che erano spettacolari e anche le insalate di antipasto che con quei frutti rossi erano deliziose!

chair_in_buda

ALLA SCOPERTA DI BUDA

Il pomeriggio lo abbiamo dedicato interamente alla visita di Buda, è zona molto caratteristica dove tra castello, palazzi, piazzali ci puoi passare l’intero pomeriggio.
Anche per le famiglie è molto divertente si può’ provare il tiro con l’arco, i giochi antichi e il famoso labirinto sotterraneo. Noi ci abbiamo provato ovviamente ci siamo persi, ce la siamo sghignazzata alla grande fino a quando c’è da fare un pezzo completamente al buio tenendosi solo ad una corda… paurissima! ma ce l’abbiamo fatta O_O
Infine i bastioni dei pescatori che è una delle cose più’ caratteristiche di Budapest soprattuto al tramonto quando la città si illumina i locali si riempiono e la vista è spettacolare. Non potete non andarci! 
 fisgherman2
fisherman4 fisherman8
fisherman10 fisherman11

DCIM102GOPRO
DCIM102GOPRO

fishermanrestaurant img_3259budacastle

 Giorno 3 – la cittadella, pranzo al mercato coperto, l’isola Margherita e ritorno.

Ultimo giorno con partenza tutta in salita, la cittadella non è niente di speciale ma la vista vale tutte le scale che si devono affrontare.

cittadella3 frombuda2 img_3745 img_3756
Se siete a Budapest non potete non andare a mangiare da Buddha Original, ce ne sono vari in giro per la città e i noodles sono buonissimi noi più’ di qualche pranzo lo abbiamo risolto cosi’ e ora direzione ISOLA MARGHERITA una bellissima isola piena di giardini, piscine, fiori, il giardino giapponese e i fantastici riscio’ un po’ vintage e spaccagambe ma divertentissimi, sopratutto se non devi pedalare ahahahah – e se fa caldo non dimenticatevi il costume anche qui le piscine non mancano.

img_3876img_3826 japgarden2 japgarden3DCIM102GOPRO

DCIM102GOPRO

NEW YORK CAFE PERFETTO PER UN CAFFE’  newyorkcafe2 newyorkcafe img_3812

 INFO FOOD and bars:

img_3448

La nightlife non ha niente da invidiare alla Budapest di giorno.

I locali dove bere qualcosa sono pazzeschi e i ristoranti buonissimi e per tutti i gusti. Io ho amato particolarmente:

KARAVAN – Lo street food a Budapest per eccellenza! Uno spiazzo con all’interno furgoncini in stile americano in grado di sfornare varie prelibatezze e ovviamente birre fino a tarda ora. (Kazinczy U 18)
SZIMPLA KERT – Spazio arredato con rottami che è birreria, fast food, discoteca, musica dal vivo, studio musicale ma soprattutto un posto dove sedersi con gli amici in una vasca da bagno e fare quattro chiacchiere. (Kazinczy U. 14)
MAZEL TOV – Ristorante Israeliano con falafel fenomenali, carne ottima in un giardino da sogno. Super super consigliato! ( Akácfa u. 47)
BUDDHA ORIGINAL – I migliori noodles della mia vita! Da provare!! (Október 6 utca 10)
NAPFENYES – Una specie di bistro vegetariano con pietanze deliziose, sia per asporto che non. Aperto tutto il pomeriggio perfetto anche per una merenda! ( Ferenciek Tere 2)
INFO HOTEL: Boscolo hotel (Erzsebet krt. 9 – 11) Ho alloggiato in questo 5 stelle spettacolare con piscina e spa incluse, in una posizione invidiabile e dove la sala per le colazioni è il famoso new york bar! Una garanzia!

TI E’ STATA UTILE QUESTA GUIDA O AI BISOGNO DI ALTRI CONSIGLI?

LASCIAMI UN COMMENTO QUI SOTTO E ISCRIVITI ALLA MIA PAGINA FACEBOOK E INSTAGRAM @alessiamorello_

DCIM102GOPRO

Share this:





0 thoughts on “WEEKEND A BUDAPEST: COSA VISITARE E DOVE DIVERTIRSI NELLA CAPITALE UNGHERESE”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *