Ciaspolata facile a Sauris
^^^ La partenza di fianco alle piste da sci di Sauris ^^^
^^^ La partenza di fianco alle piste da sci di Sauris ^^^
Ecco tutte le foto di una mattinata al lago del Predil in Friuli Venezia Giulia d’inverno con la neve. Nel Tarvisiano, dopo Cave del Predil, si può visitare il secondo lago naturale più grande del Friuli. Eccolo. ^^^ Mia sorella Erica tra i fiocchi […]
^^^ La vista che avrete arrivati in vetta… incantevole è dire poco!^^^
^^^ Si parte! ^^^
^^^ Il sentiero dal Valentinalm inizia seguendo questa comoda stradina adatta anche a famiglie che vogliono fare una camminata nella natura ^^^
TUTTE LE FOTO E LE INFO DELLA NOSTRA ESCURSIONE AD ANELLO PASSANDO PER MALGA PRIU, VAL RAUNA E RIFUGIO GORTANI CON LE CIASPOLE ^^^ Io e Giorgino in Val Rauna ^^^ Malga Priu è bellissima da raggiungere estate ed inverno. Il sentiero, non […]
Tutte le foto e le info della ciaspolata da Sella Nevea all’Altipiano del Montasio. ^^^ La prima parte della ciaspolata lungo la strada che sale da Sella Nevea all’altipiano del Montasio ^^^ ^^^ Giorgino nel suo elemento naturale ^^^ ^^^ A metà del […]
^^^ Io e mia sorella Erica su una delle panchine che si trovano lungo il sentiero ^^^
^^^ La partenza dai piani di Vas su strada ^^^
^^^ Immersi nel giallo e nel verde ^^^
^^^ Erica dopo la prima salita nel punto panoramico ^^^
Partendo da Sella Carnizza in Friuli Venezia Giulia è possibile ammirare tutta la bellezza del bosco in autunno e i suoi magici colori seguendo il sentiero CAI 731 per il monte Guarda.
Un pomeriggio alla scoperta dell’azienda agricola e agriturismo biologico “La dimora del bardo” durante BIO fattorie aperte a Pecolle (Nimis/Udine) in Friuli Venezia giulia. Affacciato sulla vallata di Cergneu, qui in Friuli Venezia Giulia, l’agriturismo e azienda agricola BIO “La dimora del Bardo” produce […]
^^^ Eccomi dentro la Forra di “Las Calas”^^^
Domenica scorsa, mia sorella Erica, ha organizzato questa bellissima gita in famiglia che includeva una camminata facile, adatta anche hai miei genitori che d’estate la montagna la vedono solo col binocolo, e si concludeva con un pranzo a Malga Zermula sotto il monte Zermula.
Sveglia presto ma non troppo, alla fine la famiglia Morello è una famiglia di dormiglioni. Ci troviamo direttamente nel parcheggio sotto la malga ma non senza prima esserci mangiati, in sedi separate, brioches e tortine varie, neanche stessimo per fare l’Alta via di Merano.
C’è fermento nell’aria. Non siamo mai stati tutti insieme in montagna a camminare, alla fine, siamo gente di mare.
Mio padre ha da sempre un barchino a Grado, con cui andiamo a raccogliere vongole, cappelunghe o semplicemente rilassarci.
Le domeniche d’inverno, erano fatte per andare a fare snowboard, mentre quelle d’estate per andare in barca. La mia vita è andata più o meno così finché ho conosciuto Simone ed ho iniziato ad apprezzare le cime anche in veste estiva.
Con delle scarpe totalmente inadeguate ecco la mia mamma e il mio papà, zainetto in spalla, cellulari in tasca, pronti a immortalare la giornata di oggi.
Li adoro.
Ricordo ancora a 5 anni il viaggio mostruoso dal Friuli Venezia Giulia per visitare la Catalogna, rigorosamente in auto perchè mio padre odia volare. Oppure quando, a 11 anni mi fece fare una muta subacquea su misura per seguirlo anche sott’acqua ma doveva mettermi i sassi nel gav perché la cintura dei piombi non bastava. E di quando, nel ’96 eravamo gli unici sulle piste di Tarvisio con la tavola da snowboard, quante cadute!
Sono il tipo di genitori che ci hanno sempre spinto a fare esperienza diverse. Ci hanno insegnato a viaggiare, ad arrangiarci e a darci da fare. Ma soprattutto a vivere felici ed apprezzare ciò che si ha e non vivere pensando a ciò che manca.
E così siamo partiti, Io, i miei genitori, mia sorella, il mio ragazzo Simone e ben 3 cani al seguito. Che squadra ragazzi!
Una cena speciale alla scoperta dell’ultima entrata nella guida “Osterie d’Italia 2019”. Sabato sera io e Simone ci siamo concessi una serata speciale. Ci siamo vestiti di tutto punto, abbiamo lasciato Giorgino ai nonni e via. Siamo andati a provare l’ultimo entrato (in […]