Una bellissima camminata che inizia in un bosco di faggi e finisce con una vista mozzafiato a 1712 m d’altitudine. Ecco la camminata di media difficoltà per il bivacco Bianchi (sopra Moggio Udinese). ^^^ L’inizio della camminata ^^^ ^^^ Il bellissimo bosco di faggi […]
CHI SONO: Ciao a tutti, io sono Alessia ho 33 anni e vivo in Friuli Venezia Giulia. Sono sempre stata appassionata di internet e nuove tecnologie ma anche del food&beverage e tutti i lavori che girano intorno a questo mondo. A 20 anni mi […]
Ciaspolata semplice in Friuli Venezia Giulia partendo da Cleulis direzione Casera Lavareit per poi seguire i cartelli verso casera Tierz bassa. In un ora e mezza di ciaspolata si raggiunge un panorama mozzafiato. Eccolo. CIASPOLATA FACILE DA CLEULIS A CASERA TIERZ || ALLA […]
In Friuli Venezia Giulia puoi correre in mezzo ai boschi del Tarvisiano guidando una slitta trainata dai cani. Un’esperienza emozionante tutta da provare. ^^^Eccomi super felice prima di partire ^^^ ^^^ Ecco Snowy! Ma quanto è bello??? ^^^ ^^^ Arrivati a Fusine (Tarvisio) ^^^
A Ramandolo, in provincia di Udine, c’è una SPA immersa tra colline e vigneti dove potrete passare un pomeriggio in totale relax e poi finire la giornata bevendo un bicchiere di vino davanti al camino acceso. ^^^ Benvenuti ^^^ ^^^ Eccoci appena arrivate! Da […]
Una camminata che si puo’ iniziare da più punti in base a quanto si vuole camminare. Noi, per il brutto tempo, abbiamo fatto il giro più corto. Ecco il post. ^^^ Dal “balcone” del Ricovero Zanuso ^^^ ^^^ Il ricovero Zanuso e la vista […]
Arrivati a Stolvizza una bellissima targa in legno con inciso “Ta Lipa Pot” che significa “La bella strada” indica l’inizio di questo facile sentiero ad anello adatto a grandi e piccini. ^^^ La targa che segna l’inizio del sentiero ^^^ ^^^ Ecco l’inizio de […]
La classica giornata di brutto tempo in Friuli Venezia Giulia. Cosa fare? Una mangiata in compagnia, ma ad alta quota! ^^^ Anche col brutto tempo il Lussari è uno spettacolo ^^^ ^^^ Vista sulle montagne circostanti ^^^
Un parco a due passi dalla città dove è possibile fare camminate estate ed inverno sia facili che impegnative. Dove? A Lusevera, sopra Tarcento, seguendo il cartello per l’Alta Val Torre ed addentrandosi nella bellissima Valle del Musi.
Un pomeriggio nella distilleria Ceschia di Nimis con il pronipote del fondatore Giacomo Ceschia, attraverso un’interessante visita guidata e degustazione finale.
LA STORIA DELLA DISTILLERIA GIACOMO CESCHIA DI NIMIS
La storia della distilleria Ceschia inizia nel 1886 a Nimis, in Friuli Venezia Giulia con l’innovativa invenzione del fondatore, Giacomo Ceschia, di un alambicco ambulante con cui andava nelle case dei vignaioli a distillare le vinacce usate soprattuto per fare il vino Ramandolo.
La distilleria Ceschia è la più antica del Friuli ed ha una storia profondamente intrecciata col territorio in cui si trova.
E’ stata proprio il tipo di vinaccia usata a rendere il prodotto così unico e inimitabile, infatti la storica grappa del marchio, l’etichetta rossa, viene ancora prodotta con gli stessi metodi, usando l’80 % di vinacce di Verduzzo provenienti dalla località di Ramandolo.
Quella della grappa Ceschia non è solo la storia di una grappa ma di un intera famiglia che, attraverso 4 generazioni si è dedicata anima e corpo a questo prodotto facendolo conoscere al grande pubblico.
LA VISITA GUIDATA E DEGUSTAZIONE
L’altra settimana sono stata invitata a fare una visita guidata all’interno della distilleria Ceschia in quanto la vendemmia è finita ed è tempo di iniziare la distillazione.
Siamo stati accompagnati dal pronipote del fondatore che con una riservatezza tutta friulana ci ha spiegato dall’inizio alla fine come si produce la grappa, i prodotti, e la storia di questa antichissima azienda. Tornati allo shop abbiamo fatto una degustazione accompagnata da dolci tipici del territorio come ad esempio uno strucco per la Grappa Nemas bianca, un biscotto Furlanis per la Ramandolo Gentile e del cioccolato fondente di Adelia di Fant di San Daniele per la Nemas Barrique.
Mi sono molto divertita a scoprire questo mondo per me totalmente sconosciuto e soprattutto venire a conoscenza di una storia lunga un secolo così vicino al paese in cui vivo ora. Una storia di successo e di qualità che, grazie all’azienda Molinari che l’ha acquistata 6 anni fa, continuerà ad esistere e produrre prodotti d’eccellenza seguendo il metodo di distillazione tradizionale e distribuendoli in tutta Italia.
Una piacevole scoperta che invito tutti a fare, infatti le visite guidate sono aperte a tutti contattando direttamente la distilleria LINK QUI o attraverso la pagina del turismo FVG LINK QUI.
Ciaspolata dal lago di Fusine superiore al lago Inferiore e ritorno durante un tramonto dai colori mozzafiato. In località Tarvisio in Friuli Venezia Giulia ci sono due laghi circondati da abeti, montagne e sentieri. Qui, quando tutto si copre di neve, potete solcare i vari […]
Ad agosto sono stata contattata da ODD MOLLY, brand di abbigliamento street e casual svedese, per una collaborazione dopo aver visto una mia foto su instagram. Cercavano un instagrammer con pubblico italiano per delle foto stile “outdoor” ovvero quelle che faccio io. In neanche […]
Una giornata alla scoperta del lago di Braies in Sudtyrol e camminata fino all’incantevole malga Hochalpenhütte Fojedöra. Sono le 6.00 di mattina e la sveglia già suona. Perchè? Perchè se non vai prestissimo al lago di Braies ti sembrerà di esser a Riccione […]
Scopri cosa visitare in Friuli Venezia Giulia durante la tua prossima vacanza. Il Friuli Venezia Giulia è una regione poco considerata a livello turistico soprattutto da parte degli stranieri. Con tutte le bellezze che abbiamo in Italia penso sia comprensibile spendere le 2 […]
Alcuni consigli su cosa visitare con il vostro amico peloso, dove andare e consigli su camminate medio-facili da fare in Sudtirol. INTRO. Questo è il secondo anno di fila che facciamo le vacanze di agosto in Trentino Alto Adige, per l’esattezza in Sudtirol. Mentre […]
Le camminate più belle della Sardegna che vi faranno scoprire la cima più alta dell’isola, la più grande foresta di querce d’Europa ma anche calette conosciute solo ai locali dove rilassarvi e fare il bagno dopo il trek. Cosa aspettate? Aggiungete uno di questi itinerari […]
Ciao a tutti, io sono Alessia ho 33 anni e vivo in Friuli Venezia Giulia.
Sono sempre stata appassionata di internet e nuove tecnologie ma anche del food&beverage e tutti i lavori che girano intorno a questo mondo.
A 20 anni mi sono trasferita a Milano e ho iniziato a lavorare e a fare corsi per migliorare le skills nel mio settore. Ho lavorato molti anni nei catering girando il mondo e in tutto questo vagare ho sempre amato i blog e i social come via di comunicazione per persone che hanno le stesse passioni.
Da qui ho aperto il mio blog con un nome che vuol dire tutto e niente in modo da poter spaziare all’interno con tutti gli argomenti che volevo quindi da qui “The italian smoothie”. Italian perchè volevo dare una provenienza al mio blog e smoothie perchè voleva essere un mix, un frullato di tutto cio che sono e faccio ovvero viaggi, cucina, amore per la montagna e la mia terra, nuove esperienze etc.
Tornata a vivere in friuli nel 2014 finalmente con più tempo libero inizio a dedicami alle mie passioni, conosco Simone, adottiamo Giorgino e iniziamo la nostra avventura tra le montagne.
Da qui inizia il mio blog e la mia avventura friulana che continuo con passione, per raccontare cosa si vive facendo escursioni in montagna e com’è bella la nostra terra di frontiera.
Qui sotto vi racconto un po del mio passato..
Seguitemi anche su FACEBOOK e INSTAGRAM @theitaliansmoothie
UN PO DAL MIO PASSATO:
Viaggiare full-time per lavoro può essere favoloso, ma quando inizi a vivere all’estero per 30 settimane l’anno svegliandoti senza ricordare neanche più in che nazione sei, bhe forse è il momento di fermarsi un attimo.
Licenziarsi da un lavoro che molti vorrebbero è veramente difficile, soprattutto perché chiunque cercherà di farti cambiare idea, pensando solo a quanto stai perdendo, probabilmente senza neanche sapere che cosa stai cercando.
Quando ho letto l’hashtag #thewomanIlove dove molte donne raccontavano la loro storia di come “ce l’avevano fatta” ho pensato fosse veramente una bellissima iniziativa per stimolare le persone a lavorare per ottenere quello che vogliono.
Tutti abbiamo una storia, probabilmente più’ interessante e credibile delle testimonial scelte in televisione ed è giusto raccontarla per dimostrare che la felicità e la realizzazione di se è possibile.
TI RACCONTO UN PO’ DI ME..
Ho sempre amato il food and beverage e quando avevo 20 anni dopo la fine della scuola e qualche esperienza lavorativa dietro al bancone ho deciso di migliorare e per farlo avevo bisogno di andarmene (il nord-est non brillava in cocktails and co..).
A 2o anni mi sono trasferita per qualche mese a Londra dove andavo a scuola la mattina e lavoravo pomeriggio e sera. Qui ho capito come deve essere veramente trattato un dipendente, la gestione del cliente e che cos’è il lavoro in team. Oltre a una base molto utile di inglese, ho imparato cose che mi sono state utili per tutta la vita.
Tornata in Italia ho deciso di trasferirmi a Milano per seguire dei corsi all’AIBES e di American Bartending.
Alla fine sono rimasta 7 anni tra corsi e lavoro, ho conosciuto persone stupende che hanno creduto in me e mi hanno insegnato tutto a lavorare per ottenere cio’ che si vuole ma anche pretendere cio’ che si merita.
Dopo 5 anni imparando e servendo cocktails ogni notte ho avuto la fortuna di essere chiamata ad un colloquio alla Redbull Milano che mi ha catapultata a lavorare la media di 20 settimane all’anno in giro per il mondo.
Negli ultimi 6 anni ho viaggiato in mezzo mondo dal Giappone agli Stati Uniti, da Singapore al Canada e poi Cina, Europa, Australia.. se ci penso ancora non ci credo!
E’ stato pazzesco ed entusiasmante avere la possibilità di viaggiare cosi tanto facendo il lavoro che più ami 😀
Ma una parte triste doveva pur esserci come in ogni sorta di storia..
Viaggiare cosi tanto significa anche perdere tutti gli avvenimenti importanti della famiglia e amici, che per me sono tutto. Quindi via con i miei 30 anni passati su un volo NY -> MI da sola. Bye Bye ai compleanni dei miei genitori, di mia sorella e delle mie migliori amiche. Adieu hai matrimoni di amici, alle domeniche al mare o a fare snowboard e al mio bel corso di cucito 🙁
Insomma questa è solo una piccola lista delle cose che ho perso e non vorrei succedesse ancora..
Fa piuttosto strano quando le cose normali diventano quelle eccezionali e viceversa.
Mi mancava la dimensione normale delle cose, tornare a casa ogni sera, dormire nel proprio letto, svegliarsi a fianco del mio ragazzo, pranzare dalla mia mamma quando ne avevo voglia, cucinarmi cio di cui avevo voglia..
Insomma l’anno scorso dopo un mese di vacanza negli Usa ( guarda le foto del mio roadtrip nel sud degli USA sul mio instagram @alessiamorello_ ) ho deciso di dire basta a questa vita molto glamour ma poco a dimensione umana e sono tornata a vivere nel mio amato FRIULI .
Bhe quando sono tornata ho lavorare subito in alcuni locali e ora che ne ho trovato una dove mi trovo benissimo non ho intenzione di mollarlo per niente al mondo (credo).
Ogni tanto mi arriva qualche telefonata con qualche proposta di lavoro ma ora ho solo voglia di tranquillità.
Ho voglia solo di finire di arredare casa, riprendere il mio corso di cucito, fare trekking nelle mie amate montagne con il mio ragazzo e Giorgino ( bau!), stare con la mia famiglia e godere delle piccole cose.
Se non vuoi perdere neanche una foto seguimi su instagram: @theitaliansmoothie o FACEBOOK.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok