Il miglior ristorante delle Valli del Natisone con proposte stagionali e ricette tipiche del territorio. ^^^ A pranzo siamo andati in questo fantastico ristorante dove abbiamo assaggiato piatti tipici della zona e ci siamo viziati fino al dolce ^^^ ^^^ Il saluto della cucina con…
Ciaspolata dal lago di Fusine superiore al lago Inferiore e ritorno durante un tramonto dai colori mozzafiato. In località Tarvisio in Friuli Venezia Giulia ci sono due laghi circondati da abeti, montagne e sentieri. Qui, quando tutto si copre di neve, potete solcare i vari…
Una bellissima esperienza alla scoperta della zona più orientale del Friuli Venezia Giulia immersi tra natura e relax nella “casa delle noci”, dimora con una storia lunga 400 anni e che ora fa parte dell’albergo diffuso Slow valley delle Valli del Natisone. ^^^ Eccoci…
Bella ciaspolata di 3 ore da Forni di Sopra al Rifugio Giaf nel cuore delle Dolomiti Friulane. ^^^ Superato il centro di Forni di Sopra a sinistra sulla strada si trova un piccolo parcheggio e questo cartello che indica la partenza della ciaspolata ^^^
Ciaspolata facile di 2 ore e mezza sopra Pontebba, ecco tutte le foto e info. ^^^ Per la nostra prima ciaspolata dell’anno abbiamo deciso di andare a Malga Glazzat da Sella Cereschiatis subito dopo Studena Alta (Pontebba) ^^^
Ed è ANCORA Natale! Eh si ragazzi, non ci possiamo fare niente, ogni anno dobbiamo sopportare questo calvario che inizia con le luci in giardino e finisce con il bottone che non si chiude il 7 gennaio. Il regalo perfetto non esiste, ma…
Una bellissima camminata, lunga e molto panoramica, lungo le creste del gruppo Verzegnis. ^^^ Parcheggiamo la macchina a Sella Chianzutan dietro un grande albergo ormai chiuso e prendiamo il sentiero 806 dall’altra parte della strada ^^^
Una camminata facile ad anello che in 3 ore di escursione permette di esplorare l’altopiano del Kolovrat e raggiungere il museo a cielo aperto sulla Prima Guerra Mondiale. ^^^ Oggi ci siamo svegliati nella nostra bellissima “casa delle noci” che fa parte dell’albergo diffuso…
Una bellissima esperienza alla scoperta della zona più orientale del Friuli Venezia Giulia immersi tra natura e relax nella “casa delle noci”, dimora con una storia lunga 400 anni e che ora fa parte dell’albergo diffuso Slow valley delle Valli del Natisone. ^^^ Eccoci…
Camminata mozzafiato per ammirare i colori autunnali lungo la Val Fleons in Friuli Venezia Giulia. ^^^ E’ scoppiato il cosiddetto “foliage” e noi non vediamo l’ora di immergerci in boschi colorati di rosso, giallo e arancio ^^^
Il miglior ristorante delle Valli del Natisone con proposte stagionali e ricette tipiche del territorio. ^^^ A pranzo siamo andati in questo fantastico ristorante dove abbiamo assaggiato piatti tipici della zona e ci siamo viziati fino al dolce ^^^ ^^^ Il saluto della cucina con…
Una facile camminata perfetta dalla primavera all’autunno con un panorama unico a 360 gradi sulla Carnia. ^^^ E’ scesa la prima neve su Malga Pramosio che raggiungiamo ovviamente in auto. Non ce l’aspettavamo a ottobre un paesaggio così invernale ma ormai l’escursione è programmata…
Ecco le camminate che mi avete consigliato voi per ammirare i colori dell’autunno in Friuli. Il Friuli Venezia Giulia è una regione bellissima da esplorare in ogni stagione dell’anno ma secondo me, in autunno, dà il meglio di sè. Bisogna ricordare però che…
A 20 minuti dal confine con il Friuli Venezia Giulia si trova il centro commerciale ATRIO specializzato in negozi di sport & outdoor, home decor e abbigliamento. Sabato scorso io e Simone ci siamo presi un pomeriggio tutto per noi e siamo andati…
Un weekend speciale nella Val Grivò in Friuli Venezia Giulia alla scoperta della Terra dei Castelli alloggiando in una casa dal sapore medievale. ^^^ Benvenuti alla “Torre del Grifone” casa-vacanze in stile medievale nel bellissimo borgo di Stremiz (Faedis) che si può prenotare comodamente su airB&B.…
Weekend alla scoperta del centro di Trieste, delle Grotte di Postumia e del Castello di Predjama. Cosa vedere e info utili. ^^^ Io, Simone e i nostri amici abbiamo alloggiato 2 giorni a Trieste. Eccoci nel nostro bel B&B in centro città ^^^ ^^^…
Se hai anche tu in programma un viaggio negli USA e più precisamente in California, ecco alcuni “hot spot” che non puoi assolutamente perdere. ^^^ Io e Simone nello Yosemite National Park ^^^ Ad Aprile 2019 io, Simone e nostri 2 amici siamo…
Ad appena 30 minuti da Tarvisio (UD) troviamo l’alta valle termale di Bad Bleiberg che ospita il Bleibergerhof hotel, una struttura da sogno a quattro stelle con piscina riscaldata interna ed esterna, sauna finlandese, bagno turco e ampie zone relax a due passi da Villach…
Ciao a tutti, io sono Alessia ho 35 anni e vivo in Friuli Venezia Giulia.
Sono sempre stata appassionata dai blog e i social network ma anche del food&beverage e tutti i lavori che girano intorno a questo mondo.
A 20 anni mi sono trasferita a Milanoperchè avevo il sogno di diventare bar lady.
Dopo tanti anni di gavetta e corsi specifici sono diventata responsabile di un locale e ho iniziato a lavorare anche con una società di catering in eventi in giro per il mondo.
Ho sempre amato le fotografie.
Sin da piccolina mi divertiva scorrere le foto della nostra famiglia, creare album, metterli in ordine, guardarli e riguardarli.
Quando ho potuto mi sono fatta comprare la prima macchina fotografica digitale e non ho mai smesso di scattare.
Il blog è nato cosi’, dal desiderio di mettere le mie foto da qualche parte e poter raccontare i miei viaggi.
Poi le cose sono cambiate.
Dopo 8 anni tra Milano, Londra e viaggi a non finire sono tornata a vivere nel mio amato Friuli.
Avevo bisogno di un po’ di tempo per me e per i miei interessi.
Ho iniziato a fare camminate in montagna con Simone, il mio ragazzo, e in maniera quasi naturale questo blog è diventato un sito di trekkinge outdoor.
HO SEMPRE AMATO IL FRIULI VENEZIA GIULIA E HO SEMPRE SAPUTO CHE PRIMA O POI CI SAREI TORNATA A VIVERE.
Vivendo lontano da casa ho spesso pensato che la nostra regione ha bisogno di una spinta, di farsi conoscere.
Una delle cose piu’ belle che abbiamo è proprio la montagna,i suoi sentieri, le sue storie, le sue leggende, l’artigianato e la cucina.
^^^ Seguitemi anche su FACEBOOK e INSTAGRAM @theitaliansmoothie ^^^
COME FUNZIONA IL BLOG
Inizio col dire che questo è un blog.
Non un sito tecnico di trekking dove trovate dislivelli, ore di cammino, indicazioni esatte dove partire etc.
Questo è un blog personale in cui racconto le MIE camminate in montagna o esperienze da cui potete prendere ispirazione.
E’ un luogo dove trovare delle idee per uscite future, per guardare le foto di posti che non avete ancora visitato nelle nostre montagne, per scoprire ottimi ristoranti per serate speciali e posticini particolari dove dormire.
I miei post raccontano la mia avventura.
A voi devono servire per capire dove andrete, che paesaggio c’è in quel luogo, se l’escursione è adatta ai bambini o agli amici a 4 zampe, ma non vuole sostituisti a una cartina e a siti più autorevoli dove potete calcolare anche la durata della camminata, dislivello e difficoltà.
Insomma col mio sito voglio farvi scoprire il Friuli attraverso i miei occhi e le mie fotografie, farvi venire gola di andare a camminare in mezzo alla natura e voglio spingere più donne a vivere una vita più attiva senza darsi limiti.
^^^ Io, Simone e Giorgino ^^^
LE CATEGORIE
Nella home page trovate le varie categorie in cui è diviso il mio sito.
Ci sono le camminate divise per stagione e durata,camminate facili adatte a tutta la famiglia, ci sono le camminate che facciamo con Giorgino il nostro cane e quindi perfette se anche voi avete un amico a 4 zampe.
C’è la categoria dove consiglio i miei ristoranti preferiti, la categoria HOT SPOT quando trovo dei posticini speciali e unici in Friuli Venezia Giulia, c’è anche la categoria ” fuori regione” dove racconto di escursioni e uscite vicino al Friuli come Austria, Veneto, Trentino.
Insomma ce n’è per tutti i gusti!
^^^ Non solo post di camminate ma anche tante ciaspolate! ^^^
I POST
I miei articoli sono divisi tutti nella stesso modo.
Prima troverete le foto con didascalia, poi il testo con il racconto della mia “avventura” e alla fine le info.
Se preferite i videovi consiglio di seguirmi su INSTAGRAM dove faccio le stories durante ogni uscita in montagna (e non solo) – cercatemi @the italian smoothie
Ho anche un canale you tube @the italian smoothie dove potete trovare i video che ho fatto finora – QUI – o nella home del sito nella categoria VIDEOS.
dove pubblico tutti gli ultimi post delle camminate, foto delle escursioni in anteprima, etc..
^^^ Friuli Venezia Giulia I love you! ^^^
Share this:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok